• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [97]
Letteratura [92]
Cinema [43]
Arti visive [18]
Teatro [14]
Storia [10]
Temi generali [10]
Musica [10]
Generi e ruoli [5]
Film [6]

ABERCROMBIE, Lascelles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e critico, nato a Ashton-on-Mersey nel Cheshire il 9 gennaio 1881. Studente di scienze all'università di Manchester, si volse poi alla letteratura. È stato titolare della cattedra di poesia a Liverpool, [...] eloquenza, i palesi echi di varie maniere, dagli elisabettiani - cui prende spesso in prestito veemenza d' immagini barocche - a Shelley e a Swinburne; altre volte la sua vena è d'un crudo realismo moderno. Ha pubblicato: Interludes and Poems (1908 ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS HARDY – INGHILTERRA – LIVERPOOL – LONDRA – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBIE, Lascelles (1)
Mostra Tutti

Wylie, Elinor

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Somerville, New Jersey, 1885 - New York 1928). Appartenente all'alta società di Filadelfia, suscitò scandalo fuggendo, dopo un primo matrimonio sfortunato (1905), in Inghilterra [...] nel 1923 il poeta W. R. Benét. Pubblicò quindi i romanzi The Venetian glass nephew (1925) e The orphan angel (1926); nelle ultime raccolte di poesie (Trivial breath, 1928; Angels and earthly creatures, post., 1929) si avverte l'influenza di Shelley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FILADELFIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . D'altronde gl'ideali di libertà politica e morale formano parte integrante dell'ispirazione di un Byron e di uno Shelley, mentre il terzo grande poeta della seconda generazione romantica, il Keats, supera l'estetismo iniziale con una ben articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MADARIAGA, Salvador de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADARIAGA, Salvador de Ettore De Zuani Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] alla Spagna e all'America Latina. Tra le sue opere di varia letteratura, storia e filosofia sono particolarmente notevoli: Shelley and Calderon and other essays on English and Spanish poetry, Londra 1920, scritti direttamente in inglese e da lui ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – AMERICA LATINA – HERNÁN CORTES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADARIAGA, Salvador de (1)
Mostra Tutti

SZABÓ, László

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZABÓ, László Elena ALESSANDRINI Romanziere e saggista ungherese, nato l'11 novembre 1905 a Budapest. Numerosi viaggi e lunghi soggiorni all'estero hanno contribuito a formare la sua vasta e profonda [...] in particolare rilievo: il diario di viaggio Fegyveres Európa (Europa in armi, 1939); Három Költő (Tre poeti, 1942), studî su Byron, Shelley, Keats; la raccolta di saggi Haza és nagyvilág (La patria e il mondo, 1942); Két part (Due rive, 1946), sull ... Leggi Tutto

Jellicoe, Patricia Ann

Enciclopedia on line

Regista e commediografa inglese (n. Middlesborough 1927 - m. 2017). Ha svolto attività di attrice e regista a Londra e in provincia (1947-51); ha fondato e diretto (1952-54) lo sperimentale Cockpit theatre [...] di rumori, gesti e ritmi, intende far leva sull'emotività e la fantasia del pubblico ed è di sicuro effetto scenico. Ha scritto: The sport of my mad mother (1958), The knach (1961; versione cinematografica 1965), Shelley (1965), The give away (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

GAMBA GHISELLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBA GHISELLI, Teresa Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro. È impossibile stabilire con [...] Byron e la G. furono colpiti dalla morte della piccola Allegra il 20 apro 1822 e, poco dopo, da quella tragica dello Shelley (8 luglio). Nel frattempo il rapporto fra i due aveva cominciato a dare segni di logoramento: il poeta, per il quale quell ... Leggi Tutto

ALTOLAGUIRRE, Manuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta spagnolo, nato a Málaga il 29 giugno 1905, morto a Burgos il 26 luglio 1959. Dopo aver diretto, giovanissimo, la rivista d'avanguardia Litoral a Málaga (1926-1929) e più tardi, a Parigi, la rivista [...] all'influsso di J.R. Jiménez, una particolare predilezione per gli autori romantici (cfr. la sua traduzione dell'Adonais di Shelley e un'antologia di romantici spagnoli) e in genere l'impronta di una controllata formazione culturale. Ha pubblicato i ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – AVANGUARDIA – MESSICO – MÁLAGA – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOLAGUIRRE, Manuel (1)
Mostra Tutti

Raine, Kathleen

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista inglese (Londra 1908 - ivi 2003). La sua opera, costituita per lo più di brevi liriche, svolse i temi universali della natura, della morte, della vita, interpretati in chiave di filosofia [...] writings of Thomas Taylor the platonist (1969); The human faces of God (1982). Curò pregevoli edizioni critiche di Blake, Coleridge e Shelley e tradusse opere di Calderón de la Barca, D. de Rougemont e Balzac. Pubblicò anche quattro volumi di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – IMPERO BRITANNICO – MISTICISMO – LONDRA

FORD, Edward Onslow

Enciclopedia Italiana (1932)

FORD, Edward Onslow Arthur Popham Scultore, nato a Islington (Londra) il 27 luglio 1852, morto a St. John's Wood (Londra) il 23 dicembre 1901. Dopo avere studiato pittura all'Accademia delle arti ad [...] , quali Follia (1886) e Canto (1889), ambedue nella Tate Gallery di Londra. Il suo miglior lavoro è il monumento a Shelley nell'University College a Oxford (1892); quello che più di ogni altro lo rese popolare fu la statua del generale Gordon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
satanismo
satanismo s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali