• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Cinema [21]
Biografie [14]
Letteratura [12]
Teatro [4]
Generi e ruoli [4]
Arti visive [4]
Film [4]
Storia del cinema [3]
Prosa [3]
Diritto civile [2]

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Ford Coppola, The addiction (1995) di Abel Ferrara, Vampires (1998) di J. Carpenter; Frankenstein in Mary Shelley's Frankenstein (1994; Frankenstein di Mary Shelley) di Kenneth Branagh; il licantropo in Wolf (1994; Wolf ‒ La belva è fuori) di Mike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

GAMBA GHISELLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBA GHISELLI, Teresa Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro. È impossibile stabilire con [...] Gamba occupavano un’altra ala. Qui la G. visse con il poeta quasi more uxorio, in grande in intimità con Percy e Mary Shelley, fino al marzo 1822 quando, a causa di una rissa di strada in cui un domestico del Byron pugnalò un ussaro coinvolgendo ... Leggi Tutto

Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Frankenstein Antonio Faeti (USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] essere che aveva un cervello sbagliato. Nel film si assiste a una futuribilità che va molto oltre le intenzioni di Mary Shelley. Oggi un grande paese cerca di occultare una rovinosa epidemia: modi contadineschi per morbi futuribili. Il personaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CAHIERS DU CINÉMA – EFFETTI SPECIALI – OMONIMO ROMANZO – APPARATO VISIVO

CLEESE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cleese, John (propr. John Marwood) Francesco Zippel Attore cinematografico e sceneggiatore inglese, nato a Weston-Super-Mare (Somerset) il 27 ottobre 1939. Fondatore del celebre gruppo satirico inglese [...] ha saputo in seguito trovare il film giusto e ha invece alternato piccoli ruoli in kolossal come Mary Shelley's Frankenstein (1994; Frankenstein di Mary Shelley) di Kenneth Branagh, The world is not enough (1999; 007 ‒ Il mondo non basta) di Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES CRICHTON – KENNETH BRANAGH – LAWRENCE KASDAN – TERRY GILLIAM – ROBERT YOUNG

Shelley, Mary Wollstonecraft

Enciclopedia on line

Shelley, Mary Wollstonecraft Scrittrice inglese (Londra 1797 - ivi 1851), figlia di W. Godwin e di M. Wollstonecraft, fu seconda moglie di P. B. Shelley, delle cui opere curò la prima edizione critica (post., 1847). Pubblicò i romanzi: [...] Frankenstein, or the modern Prometheus (1818), uno dei più originali esempî di romanzo gotico; Valperga (1823), vicenda romanzesca nell'Italia del Medioevo; The last man (1826), racconto della graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY WOLLSTONECRAFT SHELLEY – ROMANZO GOTICO – P. B. SHELLEY – FRANKENSTEIN – MEDIOEVO

Shelley, Percy Bysshe

Enciclopedia on line

Shelley, Percy Bysshe Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] Venuto a contatto con Godwin (1813), s'innamorò della figlia di lui, Mary, con cui fuggì in Francia (1814) e che poi sposò, dopo qualche mese dopo, segna il vertice lirico toccato da Shelley. Nel 1819 scrisse anche la tragedia The Cenci, modellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – VERSILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelley, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

Byron, George Gordon lord

Enciclopedia on line

Byron, George Gordon lord Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth [...] l'Inghilterra. Fu in Svizzera, ove da Claire (detta anche Clara o Jane) Clermont, sorellastra della moglie di P. B. Shelley, ebbe una figlia, Allegra (morta nel 1822 a Bagnacavallo). In Svizzera compose: il terzo canto del Childe Harold (pubbl. 1816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – CAMERA DEI LORD – MARINO FALIERO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byron, George Gordon lord (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sono parte integrante dell’ispirazione di Lord Byron e di P.B. Shelley, mentre il terzo grande poeta di questa generazione, J. Keats, supera (Christ Church, St. George-in-the-East, St. Mary Woolnoth, St. George, chiese di Londra alla cui costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] complessivamente; notevole la Phi Beta Kappa, fondata a William and Mary nel 1776, estesa a Yale e Harvard nel 1780 e 1781 ), in cui la tecnica del verso spesso ci ricorda Keats e Shelley. Oltre a lui, James Weldon Johnson, brillante scrittore che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] originali tipi stampò i Trattati di Benvenuto Cellini (1898), Adonais di Shelley (1900) e il De Amicitia di Cicerone (1904); la 1686) sono alcuni manifesti stampati a Jamestown e a St Mary nella Virginia e nel Maryland da William Nuthead. Il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali