NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] ’s most famous book on glassmaking by A. N.; translated into English by Christopher Merrett, a cura di M. Cable, Sheffield 2006; P. Engle, Depicting alchemy: Illustrations from A. N.’s 1599 manuscript, in Glass of the alchemists. Lead crystal - gold ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] di r. fra due spessi strati d’argento in modo da conseguire una stratificazione sottilissima, ottenendo così il cosiddetto Sheffield Plate. Nel 19° sec. la voga del Medioevo fece risorgere in Francia, transitoriamente, l’arte del r. sbalzato. A ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] quale uscì, sotto il nome di Neusilber, la prima buona imitazione del pakfong cinese. Nel 1830 il Geitner portò a Sheffield dei campioni di queste leghe; così esse cominciarono a essere fabbricate anche in Inghilterra. Poco a poco il prodotto europeo ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] di fabbricazione francese, lanciato da un Super Etendard dell'aviazione argentina, colpì il modernissimo incrociatore britannico Sheffield danneggiandolo in modo irreparabile.
I m. antinave hanno sostituito quasi completamente le artiglierie di bordo ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] , dei quali 32 rappresentano uno spessore di m. 25,20, e che si continuano sopra una superfcie di 2354 kmq.; nel bacino di Sheffield i banchi sfruttabili sono 16, con m. 13,50 di carbone, e la formazione racchiude pure banchi di carbonato di ferro; i ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] , Charterhouse) che inibivano ai giocatori l'uso delle mani. Del 1855 sono le prime società inglesi di football association (Sheffield Club, Hallam Club) mentre del 1858 è la prima società di football rugby (Blackheath F.C.). Un successivo tentativo ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] , la nuova biblioteca centrale di Manchester; in sede che sinora risulta tra le migliori per praticità funzionale la Pubblica di Sheffield; in un bell'edificio la Nazionale di Pechino. E sono divulgati i progetti di un edificio a disposizione radiale ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] di Newton, l'ideazione di una tragedia intitolata GiulioCesare e la traduzione lasciata incompiuta dell'Essayupon poetry di John Sheffield, duca di Buckingham, conosciuto, insieme con lady Montagu, in quei mesi (Versioni poetiche, pp. 3-7). L'unico ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] non tardarono ad arrivare, ed ecco i due Ricci impegnati nella decorazione del palazzo del duca di Buckingham, John Sheffield, perduta durante la ristrutturazione dell’edificio realizzata da John Nash agli inizi del XIX secolo. Ma il rapporto più ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Antiquity, Cambridge 1988; A.C. King, Villas and Animal Bones, in K. Branigan - D. Miles (edd.), Villa Economies, Sheffield 1989, pp. 51-59.
L'itticoltura
di Barbara Belelli Belelli Marchesini
In ambiente italico e romano la diffusione di piscinae ...
Leggi Tutto
sheffield
〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale metallico usato per la fabbricazione di...
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale fra l’altro, per intervenute dimissioni,...