(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] abitazione Lugano (1972), ambedue situati nella periferia di Buenos Aires. Queste opere richiamano i complessi inglesi di Sheffield e l'architettura delle New Towns.
I numerosi scambi culturali, corsi, conferenze e la diffusione internazionale delle ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] lame di rasoi di sicurezza, che alimenta anche una notevole esportazione. In Inghilterra, le antichissime fabbriche di Sheffield costituiscono tuttora il centro di produzione della più pregiata coltelleria. La fabbricazione però è condotta in qualche ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] . Ma l'agitazione nazionalistica continuò, e il governo britannico spedì nel febbraio 1948 a Belize l'incrociatore Sheffield, seguito dal Devonshire. Il Guatemala protestò immediatamente presso le Nazioni Unite, provocando una vivace risposta di E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] urbane. Le città, d’altra parte, hanno di frequente una solida tradizione protoindustriale (casi illustri sono quelli di Sheffield, Lione e Solingen) e una buona disponibilità di manodopera. Tutti questi vantaggi aumentano il ruolo delle aree urbane ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] a Tutbury, affidata al conte e alla contessa di Shrewsbury, e successivamente passò a Wingfield, a Coventry, Chatsworth, e Sheffield. Nello stesso anno il conte di Leicester consigliò un matrimonio tra M. e Thomas Howard, duca di Norfolk, e il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , D. Kennedy (ed)., The Defence of the Roman and Bizantine East. Proceedings of a Colloquium Held at the University of Sheffield, 1986 (BAR, Int. S., 297), I, Oxford 1986, pp. 77-108. - Sulla Cappadocia tardo-antica e bizantina: R. Teja, Organización ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] e a Liverpool. A Matlock, Ashover, Wirksworth esplorò cave di carbone e giacimenti di metalli, acciaierie e coltellerie a Sheffield, fabbriche di cannoni a Rotherham, filatoi e tintorie a Manchester. Si occupò della fabbricazione dell'acciaio e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] simile rapporto si sviluppa anche con l’industria della juta di Dundee e con la produzione delle acciaierie di Sheffield. Quando dal 1894 il governo coloniale reintrodurrà un sistema di dazi doganali, le principali importazioni britanniche ne saranno ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] c. 21r. Per i rapporti con O. Cromwell Oxford, Bodelian Library, Rawlinson, A.23, c. 177; A.24, c. 86; Sheffield, University Library, Hartlib Papers, 29/5/59r. Il manoscritto dell’Antologia greca è conservato a Parigi, Bibliothèque nationale, Coislin ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (v. vol. VII, p. 800)
E. Acquaro
Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] . Andrews (ed.), Sardinia in the Mediterranean: A Footprint in the Sea. Studies in Sardinian Archaeology Presented to Miriam S. Balmuth, Sheffield 1992, pp. 424-428; G. Garbini, La dea di Tharros, in RStFen, XXI, 1993, Suppl., pp. 99-110; L. Vagnetti ...
Leggi Tutto
sheffield
〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale metallico usato per la fabbricazione di...
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale fra l’altro, per intervenute dimissioni,...