• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Storia [1]

SHEERNESS

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEERNESS (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent, 16 km. a NE. di Chatham e 82 km. a E. di Londra; sorge sulla punta nord-occidentale dell'isola [...] (1931), ha un'attiva industria riguardante le costruzioni navali, con arsenali e cantieri militari. Un servizio di traghetti unisce Sheerness a Port Victoria nell'isola di Grain dove è un aeroporto. Inoltre da regolari servizî di vaporetti è unita ai ... Leggi Tutto

Johnson, Uwe

Enciclopedia on line

Johnson, Uwe Scrittore tedesco (Kammin 1934 - Sheerness 1984). Dopo aver inutilmente tentato di far pubblicare il suo primo romanzo in versione integrale nella Repubblica Democratica Tedesca, passò nel 1959 a Berlino [...] Ovest, e qui Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. 1961) conseguì un immediato e vasto successo: con sfondo la realtà tedesca seguita alla divisione delle due repubbliche dell'Est e dell'Ovest, il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SHEERNESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Uwe (1)
Mostra Tutti

REED, Edward James

Enciclopedia Italiana (1935)

REED, Edward James Giuseppe ALBENGA Ingegnere navale, nato a Sheerness (Kent) il 30 settembre 1830, morto a Londra il 30 novembre 1906. Impratichitosi di costruzioni navali nel cantiere paterno, frequentò [...] la scuola di Portsmouth, e appena uscitone fu per qualche tempo redattore del Mechanical Magazine; poi, fondata l'Instituton of Naval Architects (1862), ne fu segretario. L'anno seguente era nominato costruttore ... Leggi Tutto

SOUTHEND-on-Sea

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHEND-on-Sea (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Essex, circa 50 km. a E. di Londra; sorge sulla riva sinistra dell'estuario del Tamigi [...] di fronte a Sheerness, ed è una popolare stazione balneare, che, favorita dalla vicinanza alla metropoli, ha assunto uno sviluppo notevolissimo. La popolazione che nel 1901 ammontava a 28.857 ab., nell'ultimo censimento (1931) aveva raggiunto i 120. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHEND-on-Sea (1)
Mostra Tutti

RENNIE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNIE, John Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] il ponte di Londra (1831), opera per cui fu nobilitato. Portò a compimento molti lavori iniziati dal padre a Sheerness, Woolwich, Plymouth, Ramsgale e la grande diga di Plymouth. Dopo essersi dedicato anche ad altri lavori idraulici e marittimi ... Leggi Tutto

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYTER, Michiel Adriaanszoon de Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] alcune navi fino a Gravesend, bruciando vascelli e seminando il terrore. Altre unità entrarono nel Medway, s'impadronirono di Sheerness, incendiarono Chatham e le navi, i cantieri, i magazzini. L'Inghilterra chiese la pace, e così seguirono alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYTER, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

TAMIGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48) Clarice EMILIANI Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] lunghezza totale del Tamigi da Thames Head al Ponte di Londra è di 272 km.; di 323 km. al banco di Nore, di 365 km. a Sheerness presso la foce della Medway. Al Ponte di Londra il fiume ad alta marea ha un'ampiezza di 240 m., con una profondità di 9 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIGI (3)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] dell’Esposizione internazionale di Londra. Attraccò nella capitale inglese il 24 seguente risalendo senza pilota il Tamigi fino a Sheerness; un’azione che ebbe ampia risonanza nella stampa inglese. Intanto però un incidente occorso alla partenza e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ; Giappone: Kure, Maizuru, Sasebo, Yokosuka; Grecia: Salamina; Inghilterra, in patria: Chatham, Devonport, Portsmouth, Rosyth, Sheerness; nelle colonie: Bermude, Città del Capo, Gibilterra, Hong Kong, Malta, Singapore; Iugoslavia: Teodo; Norvegia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali