• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [17]
Religioni [10]
Temi generali [10]
Diritto [11]
Scienze politiche [10]
Geografia [11]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]

sharī‛a

Enciclopedia on line

sharī‛a Legge sacra dell’islam, qual è dedotta dai quattro ‘fondamenti del diritto’ (uṣūl al-fiqh): il Corano, la sunna o consuetudine del Profeta, il consenso (iǵmā‛) della comunità musulmana, e il qiyās [...] o deduzione analogica. Si distinguono nella s. le norme riguardanti il culto e gli obblighi rituali da quelle di natura giuridica e politica. Le varie prescrizioni del diritto musulmano sono suddivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUNNITI – PROFETA – CORANO – ISLAM – SUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sharī‛a (2)
Mostra Tutti

Shari'ati, 'Ali

Dizionario di Storia (2011)

Shari'ati, 'Ali Shari‛ati, ‛Ali Intellettuale e sociologo iraniano (Kahak 1933-Southampton 1975). Autore di una sintesi fra fondamentalismo islamico e terzomondismo che ebbe profonda influenza sulla [...] rivoluzione islamica iraniana del 1979. Dopo aver partecipato, giovanissimo, al movimento contro lo shah Mohammad Reza Pahlavi durante il governo di M. Mossadeq, si trasferì in Francia negli anni Cinquanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

khaṭṭ-i sharī´f

Enciclopedia on line

khaṭṭ-i sharī´f Nell’Impero ottomano, si chiamavano così (arabo e persiano «scrittura nobile, sovrana») gli ordini autografi del sultano e tutti i suoi ordini esecutivi. È celebre tra essi il k. detto [...] di Gülkhāne, rilasciato da ‛Abd ul-Megīd nel 1839, che diede inizio alle riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – PERSIANO – SULTANO – ARABO

Fiqh

Enciclopedia on line

Nome arabo del diritto secondo la legge sacra (Sharī‛a), compreso il rituale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARABO

fatwā

Enciclopedia on line

fatwā Risposta fornita a un giudice musulmano da un giurisperito (faqīh) su un quesito presentatogli per sapere se una certa fattispecie sia regolamentata dalla sharī‛a e quali siano le modalità per applicarne [...] . I tribunali sciaraitici, attualmente non più operanti, salvo ove sia stata reintrodotta la legislazione coranica, agivano in base alla sharī‛a, vale a dire in base a quanto contemplato dal Corano e dalla Sunna. La non sempre facile percorribilità ... Leggi Tutto
TAGS: SHARĪ‛A – CORANO – SUNNA – MUFTĪ – FAQĪH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatwā (1)
Mostra Tutti

Ḥāmīm al-Mùftarī

Enciclopedia on line

ī Berbero del Marocco settentrionale, promotore (925 d. C. circa), presso la tribù Ghomāra, di una specie di riforma dell'Islam con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla Sharī‛a. [...] Compose un Corano in berbero; morì combattendo contro i Maşmūḍa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHARĪ‛A – MAROCCO – BERBERO – CORANO – ISLAM

ulama

Enciclopedia on line

(o ulema) Nel mondo musulmano, i dotti nelle scienze religiose (teologia, diritto ecc.), cioè soprattutto i teologi e giureconsulti, al di fuori di ogni carattere sacrale. Sono considerati i depositari [...] e tutori della legge religiosa islamica (sharī‛a), e hanno quindi spesso rappresentato l’elemento conservatore e misoneista all’interno del mondo islamico fino ai nostri giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: MUSULMANO – TEOLOGI – ULEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulama (1)
Mostra Tutti

Omar, Mohammed Mullah

Lessico del XXI Secolo (2013)

Omar, Mohammed Mullah Omar, Mohammed Mullah (‛Umar Muḥammad Mullā). – Leader e guida spirituale dei talebani afghani (n. Nodeh 1959). Dopo essere stato a capo dell'Emirato islamico dell'Afghanistan dal [...] 1996 al 2001, imponendo la sharī‛a al Paese, con l'inizio della guerra è entrato in clandestinità, rimanendo a capo della resistenza dei fondamentalisti islamici. Ancora latitante, si suppone abbia trovato rifugio, come Osama Bin Laden, in Pakistan, ... Leggi Tutto
TAGS: OSAMA BIN LADEN – STATI UNITI – TALEBANI – PAKISTAN – SHARĪ‛A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omar, Mohammed Mullah (1)
Mostra Tutti

MÁḤKAMAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁḤKAMAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo, che significa tribunale e che nell'uso moderno, sia ordinario sia ufficiale, degli Europei (dal primo trentennio del sec. XIX), in alcuni paesi di lingua [...] araba designa i tribunali della Sharī‛ah, ossia quelli del giudice unico musulmano (qāḍī), che hanno competenza ormai soltanto in materia di statuto personale, incluse le successioni, e in qualche paese, p. es. l'Egitto, anche in materia di ... Leggi Tutto

al-Shabaab

Enciclopedia on line

(al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato [...] nel Paese un tentativo di governance autoritaria fondata sull’Islam e la sharī‛a, e alla cui caduta sotto l’avanzata delle truppe etiopiche supportate dall’intervento internazionale (2006) esso si è costituito come gruppo autonomo, iniziando dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE AFRICANA – CORNO D’AFRICA – REGNO UNITO – STATI UNITI – MOGADISCIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
share
share 〈šèë〉 s. ingl. (propr. «quota, parte»), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio della radiotelevisione, la percentuale di telespettatori sintonizzati su un determinato canale, calcolata rispetto al totale dell’ascolto in quella...
sharia
sharia 〈šarìi῾a〉 s. f., arabo (propr. «strada battuta»). – Legge sacra dell’islamismo, basata principalmente sul Corano e sulla sunna o consuetudine, che raccoglie norme di diverso carattere, fra le quali si distinguono quelle riguardanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali