Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] tre arcate (largh. 5 m ca.) e quattro piloni di pietra poggianti su elementi lignei. Nella contea di Yongji (Prov. di Shanxi) sono stati riportati alla luce (1989) i pilastri di ancoraggio del ponte su catene presso il guado Pujindu sul Huanghe: otto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] antichità del primo popolamento di questa vasta area. Nella Cina settentrionale dal sito di Xihoudu, presso Ruicheng (Shanxi sud-occidentale), vicino Huang-Ho provengono faune e qualche manufatto su scheggia e su ciottolo recentemente datati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] aristocratico, Kudi Huiluo, della dinastia Qi del Nord (550-577 d.C.) scavata a Jiajiacun presso Shouyang (Prov. di Shanxi). Nel caso delle evidenze relative all'epoca delle Dinastie del Nord, inoltre, si nota la matura manifestazione dei culti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] nella più antica struttura rimasta in Cina, quella della sala principale del tempio di Nanshan (782) nella provincia dello Shanxi, i carpentieri cinesi usavano un modulo tratto da un elemento della struttura, la sezione di un braccio di mensola ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] uno dei gruppi di allevatori che abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie dello Shanxi, a est, del Hebei, a nord, del Liaoning, a ovest, e i distretti sud-orientali della Mongolia interna). Sono probabilmente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Una ventina di siti distribuiti lungo gli affluenti del Fiume Giallo (Prov. di Henan centrale e occidentale e Prov. di Shanxi) sono stati fino ad oggi identificati come appartenenti alla cultura che da Erlitou prende il nome; essi coprono un'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] microlitici di depositi dell'Alaska, Siberia, Mongolia e Cina settentrionale (ad es., a Hutouliang e Xiachuan, Prov. di Shanxi). È interessante notare come la distribuzione dei sofisticati nuclei a cuneo di tipo Yubetsu nel Honshu settentrionale e a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Jin) o nel Padiglione dei Tre Puri, nel tempio Yonghegong, dell'anno 1262 (dinastia Yuan), ambedue nella Provincia di Shanxi. In Giappone e in Corea la ridondanza decorativa delle ultime dinastie cinesi (Yuan, Ming, Qing) verrà in parte smorzata ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dei popoli allevatori del Nord. Secondo la tradizione fu il re Wuling dello Stato di Zhao (metà settentrionale della Prov. di Shanxi e fascia meridionale della Prov. di Hebei) che nel 307 a.C. adottò per primo l'uso di arcieri a cavallo, che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] imperiale. Di particolare rilievo è stato anche il ritrovamento, avvenuto nell'inverno del 1965-66, a Houma, nello Shanxi, di oltre 5000 frammenti di tavolette di giada e di pietra, centinaia delle quali recanti iscrizioni anche piuttosto lunghe ...
Leggi Tutto