• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Asia [23]
Archeologia [21]
Biografie [17]
Storia [13]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Religioni [6]
Astronomia [3]
Letteratura [3]

Zhangke, Jia

Enciclopedia on line

Zhangke, Jia Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] documentari e, nel 1997, il primo lumgometraggio Xiao wu (Pickpocket) presentato con successo al festival di Berlino (1998) ma censurato in patria. Tema centrale delle sue opere è la Cina odierna con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhangke, Jia (1)
Mostra Tutti

Fa Xian

Enciclopedia on line

Pellegrino buddista cinese (n. Wuyang, oggi Xiangyuan, Shanxi, 337 circa - m. 422 circa). È il primo buddista cinese a compiere un lungo viaggio, che ha tutte le caratteristiche del pellegrinaggio, nei [...] luoghi santi del buddismo, e cioè quelli che videro la nascita, l'illuminazione, la prima predicazione e la morte del Buddha: rispettivamente Kapilavastu, Gaya, Sarnath e Kuśinagara in India. Il lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – BUDDISTA – SARNATH – PANJĀB – CEYLON

Han Shui

Enciclopedia on line

Fiume della Cina centro-orientale (1200 km) nelle province dello Shanxi e del Hubei; scorre verso SE gettandosi nel Chang Jiang, presso la città di Wuhan. Per circa 600 km è navigabile da grosse imbarcazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – SHANXI – HUBEI – WUHAN – CINA

Fan kuan

Enciclopedia on line

Pittore cinese (chiamato anche Fan Zhongzheng; Fan Zhongli) vissuto nello Shanxi (a Huayuan), morto nel 1032. Fu uno dei maggiori maestri della corrente pittorica che, durante il periodo Song, stabilì [...] il primato della pittura monocroma a inchiostro e definì la scuola classica del paesaggio. Tra i rarissimi dipinti conservati si ricordano: Viaggiatore lungo la costa, Boston, Museum of fine arts; Viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANXI – BOSTON

Ma Yuan

Enciclopedia on line

Ma Yuan Pittore cinese (n. 1139 circa - m. 1194 circa). Di famiglia di pittori originaria dello Shanxi, entrò a far parte nel 1190 dell'Accademia imperiale di pittura (Huayuan), distinguendosi per i suoi paesaggi [...] "a inchiostro bruciato" in cui rocce e pini dalle forme fantastiche, resi con forti tratti essenziali, si staccano su sfondi pallidi e sfumati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ma Yuan (1)
Mostra Tutti

WUTAI SHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WUTAI SHAN S. Vita Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] dello Hebei. Tradizionalmente identificato con il Qingliang Shan, a cui accenna il «Sūtra della Ghirlanda Fiorita» (Huayanjing, sanscrito Avataṃsaka sūtra) come la favolosa dimora del Bodhisattva Mañjuśrī, ... Leggi Tutto

YUNGANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YUNGANG S. Vita YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] sono scavate sulle pendici meridionali di un rilievo conosciuto come Monte Wuzhou, lungo una direttrice O-E che si estende per c.a 1 km parallela alla riva Ν del fiume Wuzhou. Insieme a Dunhuang e Longmen ... Leggi Tutto

Pingyao

Enciclopedia on line

Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla [...] riva orientale del fiume Fen, tributario del Huang He, conserva un impianto architettonico tradizionale che documenta l’evoluzione socioculturale della Cina Han lungo un arco cronologico amplissimo, possedendo ... Leggi Tutto
TAGS: II MILLENNIO A.C – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – HUANG HE – CONFUCIO

Schall von Bell, Johann Adam

Enciclopedia on line

Schall von Bell, Johann Adam Gesuita (Colonia 1591 - Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu per qualche anno missionario nello Shanxi; successivamente, richiamato (1630) a Pechino, ebbe l'incarico dall'imperatore [...] di riformare l'antico calendario cinese, opera già iniziata dai gesuiti nel 1611; attese a quest'opera prima con altri matematici e astronomi, poi da solo, pubblicando anche trattati di matematica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – SHUNZHI – GESUITI – PECHINO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schall von Bell, Johann Adam (2)
Mostra Tutti

Taiyuan

Enciclopedia on line

Taiyuan Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] contro le invasioni dal Nord, fu descritta da Marco Polo nel 13° secolo. Oggi è sede dell’università dello Shanxi. Tra i monumenti, che ci rimangono nella forma architettonica assunta in epoca Ming, è il Chongshansi (Tempio della venerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARCO POLO – EPOCA MING – TERRACOTTA – CONFUCIO – PECHINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali