Rhee, Syngman (o Yi Sung-Man)
Rhee, Syngman
(o Yi Sung-Man) Politico coreano (Pyongsan, Hwanghae, 1875-Honolulu 1965). Fervente nazionalista, nel 1896 aderì a un gruppo di giovani indipendentisti coreani [...] Princeton
1910
Rientra in patria; la Corea è annessa al Giappone
1912
Si trasferisce alle Hawaii
1919-25
A Shanghai un gruppo di indipendentisti coreani lo nomina presidente del governo provvisorio della Repubblica di Corea
1945
Dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Hangzhou
Città della Cina, capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang Jiang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese orientale. Fu fondata durante la [...] il nome Xifu fu capitale dello Stato di Wuyue (dominato dalla dinastia Qian), che includeva le odd. province del Zhejiang, Shanghai e la parte settentrionale di Jiangsu; ebbe il periodo di maggior splendore durante la dinastia Song (960-1279), che ne ...
Leggi Tutto
MATSUOKA, Yosuke
Mario TOSCANO
Uomo politico giapponese, nato nel marzo 1880. Si laureò in giurisprudenza negli Stati Uniti presso l'università di Oregon ed esordì nella carriera diplomatica nel 1904. [...] Società della ferrovia della Manciuria meridionale (1927-29) e nel 1929 entrò alla Dieta. Nel 1932 fu inviato a Shanghai per tentare di comporre i gravi incidenti locali. Delegato alla Società delle nazioni (settembre 1932), presidente della ferrovia ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] a essere molto vicina alle isole centrali del Giappone, fiancheggiava le linee di comunicazione giapponesi con la zona di Shanghai, dove erano situati numerosi ancoraggi e aeroporti. L’esercito giapponese aveva nell’isola oltre 80.000 soldati, cui se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] -1647), negli anni fra il 1629 e il 1638, con l'aiuto di una ventina di amici tutti provenienti da Songjiang (vicino Shanghai). Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, ordinati per autore, e fu pubblicato nel 1639. Nel 1630 il regime Ming si era ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] anno di navigazione nei mari asiatici, nel febbraio 1906 venne trattenuto al servizio del console generale italiano a Shanghai, C. Nerazzini, come segretario della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia e commercio ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un occhio particolare verso i problemi interni, come quello del Xinjiang) andava anche l'attivismo di Pechino nella Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata nel giugno 2001 insieme alla Russia e alle quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] Cina, dopo gli eventi compresi tra l’incidente del ponte Marco Polo (Pechino) del luglio 1937 e la caduta di Shanghai del novembre successivo. L’avanzata dell'esercito nipponico proseguì fino alla presa di Nanchino, dove furono perpetrati tra i più ...
Leggi Tutto
Chen Duxiu
Politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879-Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia e partecipò alle rivoluzioni del 1911 e del 1913. Nel 1915 fondò la rivista Xing [...] (1921), ne fu segretario generale fino al 1927, ma fu espulso nel 1929 con l’accusa di trockismo. Nel 1931 fondò a Shanghai il Partito di opposizione di sinistra. Dal 1932 al 1937 fu imprigionato dal Guomindang. Negli ultimi anni si occupò di studi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] 1915 la Gelaohui organizza le agitazioni dei minatori di Anyuan, e nel 1918 la Qingbang gli scioperi dei carpentieri di Shanghai. Si tratta però di una funzione che non può reggere le trasformazioni sociali ed economiche del periodo. Nelle città, e ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...