Uomo politico cinese (Jiaonan 1898 - Pechino 1975), noto con lo pseudonimo di Kang Sheng. Impegnato politicamente già durante gli studî universitari, fu tra gli organizzatori della fallita insurrezione [...] a Shanghai (1927). La militanza nel partito comunista cinese gli valse la nomina a Commissario censore del Comitato centrale (1930), e nel 1934 entrò a far parte del Politburo. Inviato a Mosca per conoscere le tecniche di sicurezza e intelligence ...
Leggi Tutto
JIANG ZEMIN
Martina Teodoli
Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] 'Industria elettronica (1983-85), fu in seguito sindaco (1985-87) e segretario del partito (1987-89) a Shanghai. Durante la protesta studentesca scoppiata a Pechino nella primavera del 1989, adottò una posizione intransigente e sostenne pienamente la ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] la posizione arretrata della città rispetto alla fascia costiera, ormai progressivamente egemonizzata dal controllo economico di Shanghai, ne ha condizionato fortemente una evoluzione in senso innovativo, in particolare per quanto riguarda l’apertura ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Qingtian, Zhejiang, 1898 - Taibei, Formosa, 1965); studiò nella Accademia militare di Baoding. Nel 1936 fu viceministro della Guerra e nel 1937 si di stinse nella difesa [...] di Shanghai. Nominato (1938) comandante della IX zona di guerra e contemporaneamente governatore della provincia del Hubei, fu in seguito comandante della VI zona di guerra nel 1939. Comandante del corpo di spedizione cinese in Birmania nel 1943, ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Arthur
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato a Marggrabowa il 5 ottobre 1864. Laureato in legge, fu dapprima nell'amministrazione della giustizia prussiana. Nel 1896 entrò nella carriera [...] consolare e risiedette a Shanghai, Canton e T'ien-tsin. Durante la rivolta dei Boxers, nel giugno del 1900, si distinse per energia e coraggio nella protezione della colonia tedesca di T'ien-tsin. Nel 1903 fu chiamato al Ministero degli esteri, dove ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Tokyo 1877 - ivi 1964); veterano della guerra russo-giapponese, ebbe varî incarichi diplomatici, partecipando alle conferenze di Parigi (1919) e di Washington (1921-22). Nel 1932 diresse le [...] forze da sbarco giapponesi a Shanghai; fu ministro della Marina nel 1939. Come ambasciatore negli USA (dal nov. 1940) non riuscì, scoppiata la seconda guerra mondiale, a far prevalere le sue idee moderate di fronte alla politica bellicista del ...
Leggi Tutto
Ufficiale medico e diplomatico (Montepulciano 1849 - ivi 1912); dal 1883 in Etiopia al servizio del ministero degli Esteri, favorì notevolmente la penetrazione italiana in Eritrea. Dopo Adua, negoziò la [...] pace con l'Abissinia (1896). Fu poi console generale a Shanghai e ministro plenipotenziario nel Marocco. ...
Leggi Tutto
Xidan, muro di
Principale simbolo del cd. Movimento per la democrazia, che si diffuse in Cina dall’autunno del 1978 alla fine del 1979. In sintonia con numerosi giornali e in parallelo a manifestazioni, [...] che si estesero a Shanghai e ad altre città della Cina, sul muro, che si trovava nel quartiere Xidan, nel centro di Pechino, furono affissi numerosi cartelli (dazibao), i quali, con accentuazioni diverse, criticavano Mao Zedong, la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Kim Okkyun
Rivoluzionario coreano (n. 1851-m. 1894). Esponente dell’ala filonipponica del Partito indipendentista. Nel 1884 si impadronì del potere a Seoul con una rivolta, poi soffocata dall’intervento [...] delle truppe cinesi. Riparò in Giappone, accolto come esiliato politico. Nel 1894 fu invitato a Shanghai, dove il suo assassinio contribuì a scatenare la guerra cino-giapponese. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] navali operanti durante la guerra dell'oppio in Cina, dopo aver conquistato Amoy, Woosung e Shanghai penetrò attraverso il Fiume Giallo fino a Nanchino (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare la pace. Tornato in patria, fu nominato ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...