COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] frutti.
L'opera del C. fu coronata da fatti di grande importanza, fra i quali il primo concilio plenario cinese, celebrato a Shanghai dal 15 maggio al 12 giugno 1924; la consacrazione episcopale, avvenuta a Roma il 28 ott. 1926, di sei vescovi cinesi ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] ac fratrum e Societate Iesu qui a morte s. Francisci Xaverii ad annum MDCCCLXXII Evangelio Christi propagando in Sinis adlaboraverunt, Shanghai 1873, p. 6, n. 79; Huang Po-lu, Cheng-chiao feng-pao (Elogi alla vera religione), 1883, passim; O. Mass ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] persone, p.1014; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les Yésuites de l'ancienne Mission de Chine. 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 131-136.
Fonti: Lettere annue della Compagnia di Gesù a. 1617, Napoli 1621; a. 1621, Roma 1625 e ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] -310; Ch'eng Ho-te, Hupeh Hsiang Yün shu chiao-shih chi-liao [Breve storia del vicariato apostolico del Hupeh Nordovest], Shanghai 1922, pp. 126-27; G. Ricci-E. Porta, La missione francescana del Hunan meridionale dalle sue origini ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] R. Brown, Sei yo kibun,or annals of the Western Ocean, in Journ. of the North China Branch of the Royal Asiatic Soc. (Shanghai), II (1865), pp. 56, 61, 65, 67, 70; III (1866), p. 44; Honda Toshiaki, Seiki Monogatari (Storie delle contrade occid.), ms ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 1901, col. 884; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur le jésuites de l'ancienne mission de Chine 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 378 ss.; Sinica franciscana, III(1936), pp. 606-608; IV (1942), pp. 605-608; V (1954), passim; VI ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] , XIV, p. 660; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jésuites de l'ancienne mission de Chine, 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 58-66; J. Dehergne, Répertoire de jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, pp. 153 s.; L ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , p. 52; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jésuites de l'ancienne mission de Chine, 1552-1773, I, Shanghai 1932, pp. 321-328; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma 1973, pp. 129 s.; Diccionario ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...