Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] : la Sassoon House (1929, 13 piani), sede del Cathay Hotel (poi Peace Hotel), e le imponenti Broadway Mansions, poi Shanghai Mansions (1935, 19 piani), entrambe progettate da Palmer & Turner, uno studio di Hong Kong fondato da architetti inglesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] riferimento esplicito e l’enfasi posta su questi tre elementi (sanciti dal primo atto ufficiale dell’organizzazione, la ‘Shanghai Convention on Combating Terrorism, Separatism and Extremism’) rende peculiare nel suo genere la Sco e sottolinea come la ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] , spinte secessioniste e ingerenze esterne.
La Sco nasce nel giugno del 2001, quando al cosiddetto Gruppo dei cinque (o Shanghai Five), già attivo dalla metà degli anni Novanta sul tema della cooperazione nella gestione dei confini, si aggiunse anche ...
Leggi Tutto
Viaggiatore inglese (Bishopwearmout, Durham, 1839 - Bhamo 1878); penetrò fino ai confini orientali del Tibet (1868) e tentò di compiere la traversata Calcutta-Shanghai per via di terra. Fu ucciso dalla [...] sua scorta. Lasciò un Journal of Overland journey from China towards India (1869) ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] la posizione arretrata della città rispetto alla fascia costiera, ormai progressivamente egemonizzata dal controllo economico di Shanghai, ne ha condizionato fortemente una evoluzione in senso innovativo, in particolare per quanto riguarda l’apertura ...
Leggi Tutto
Città della Cina (3.275.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Shandong, sul Mar Giallo, all’entrata della baia di Jiaozhou, in posizione intermedia tra Pechino e [...] Shanghai. Importante centro industriale (industrie tessili, alimentari, siderurgiche, meccaniche e petrolchimiche). Notevole porto commerciale. Centro culturale di primaria importanza, sede di università e di un istituto oceanografico.
Ceduta nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un occhio particolare verso i problemi interni, come quello del Xinjiang) andava anche l'attivismo di Pechino nella Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata nel giugno 2001 insieme alla Russia e alle quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (Saint-Étienne 1839 - Hanoi 1873); ufficiale in Cina e in Cocincina (1860), vi tornò pochi anni dopo per prendere parte alla missione guidata da Doudart de Lagrée (1866). Visitò numerose [...] e poco conosciute regioni dello Yünnan e, morto il capo della missione, ne ricondusse la salma fino a Shanghai (1868). A lui si deve la relazione scientifica del viaggio. Morì in un combattimento. ...
Leggi Tutto
Hangzhou
Città della Cina, capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang Jiang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese orientale. Fu fondata durante la [...] il nome Xifu fu capitale dello Stato di Wuyue (dominato dalla dinastia Qian), che includeva le odd. province del Zhejiang, Shanghai e la parte settentrionale di Jiangsu; ebbe il periodo di maggior splendore durante la dinastia Song (960-1279), che ne ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina orientale (139.900 km2 con 64.610.000 ab. nel 2005); capoluogo Hefei (1.170.014 ab. nel 2003). È bagnata dal corso inferiore dello Chang Jiang, a S del quale si trova un terzo del [...] e carbone. Notevoli attività industriali nei settori alimentare, tessile e metalmeccanico. Principali direttrici di comunicazione sono il fiume Chang Jiang, nella sezione meridionale, e la linea ferroviaria Shanghai-Pechino, in quella settentrionale. ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...