• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]

La fine del libero commercio. Chi ricorderà più il TTIP?

Atlante (2025)

L'era del commercio internazionale sempre più libero ed esteso, costruito su un sistema basato su regole che gli Stati Uniti hanno per primi contribuito a creare, sembra finita nell’arco di meno di tre [...] . La Corea del Sud, con una tariffa del 25%, ha visto il suo indice Kospi calare dell’1,5%. Anche Hong Kong e Shanghai hanno registrato cali, rispettivamente dell’1,4% e dello 0,1%. La borsa di Mosca, in controtendenza, è cresciuta del 2,04 %.Nel ... Leggi Tutto

Tennis, Sinner batte Djokovic e trionfa a Shanghai

Atlante (2024)

Shanghai ha ospitato un momento storico per il tennis mondiale, con Jannik Sinner che ha battuto Novak Djokovic (7-6, 6-3) nella finale del Masters 1000, segnando un passaggio di testimone ai vertici del [...] tennis. L'altoatesino, sotto gli occhi attenti di Roger Federer e Carlos Alcaraz, ha dimostrato di essere il degno erede del dominio dei Big Three, già sicuro di chiudere il 2024 come numero 1 del mondo.La ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] l’ultima Bayreuth e la prima Darmstadt del linguaggio musicale del Novecento.Deportato a Dachau e in seguito rifugiato a Shanghai, il pianista ebreo austriaco Karl Steiner affermò che, senza Hitler e Stalin, la dodecafonia sarebbe stata la colonna ... Leggi Tutto

Cina: superpotenza anche del sapere

Atlante (2024)

Cina: superpotenza anche del sapere Negli ultimi vent'anni, la Cina ha investito massicciamente in ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di diventare il Paese leader nella produzione di conoscenza scientifica. Nel 2019, l'Economist aveva analizzato [...] accademico. In futuro non ci sarà da stupirsi se si sentiranno sempre più spesso nomi come l’Università Jiao Tong di Shanghai e quella di Zhejiang a Pechino, citati accanto a Cambridge, Harvard e il Politecnico di Zurigo.Immagine: Porta di entrata ... Leggi Tutto

Le donne cinesi verso l’emancipazione

Atlante (2024)

Le donne cinesi verso l’emancipazione Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] lentamente ridefinendo la loro identità individuale e collettiva. Dallo sfondare i soffitti di cristallo nei grattacieli di Shanghai, al rivendicare diritti e riconoscimenti in ambiti un tempo impensabili, la Cina ha compiuto numerosi passi avanti ... Leggi Tutto

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina

Atlante (2024)

Gaokao: l’estenuante sfida dell’istruzione superiore in Cina «La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] solo le condizioni economiche delle famiglie, ma anche il luogo di residenza. Vivere in grandi città come Pechino, Shanghai o Hangzhou offre un vantaggio significativo: le scuole superiori di queste metropoli sono tra le migliori del Paese, dotate ... Leggi Tutto

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] la sua piena implementazione su scala nazionale è tutt’altro che imminente. Sebbene le grandi città come Pechino, Shanghai e Chongqing abbiano una sorveglianza più intensiva, un punteggio di credito sociale completo per tutti i cittadini è altamente ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] e la nazione ebraica (prova ne è il fatto che i cinesi fornirono rifugio a circa 20.000 rifugiati ebrei a Shanghai durante la Seconda guerra mondiale); una fase di politica filoaraba e antisraeliana che copre l’intera epoca maoista e i primi ... Leggi Tutto

Shanghai e Cina, tra Covid e politica: certezze, dubbi e critiche

Atlante (2022)

Shanghai e Cina, tra Covid e politica: certezze, dubbi e critiche Tra non poche incertezze, carenze ed anche pure illazioni nel campo dell’informazione, gli sviluppi di cui siamo a conoscenza sulla situazione a Shanghai nella strategia della lotta al Covid-19 restano [...] – quantomeno per chi scrive – per vari aspetti ... Leggi Tutto

Tra Covid e guerra, le difficoltà del trasporto marittimo globale

Atlante (2022)

Tra Covid e guerra, le difficoltà del trasporto marittimo globale Il lockdown a Shanghai e il successivo ingorgo navale registratosi nel porto hanno riacceso i riflettori sul trasporto marittimo e sulle catene logistiche. Il trasporto navale è di estrema importanza per [...] il commercio globale poiché quasi il 90% dell ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
shanghai
shanghai 〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Shanghai
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, a N, e Zhejiang, a S. La città, la...
Shanghai Express
Shanghai Express Alessandro Cappabianca (USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: Lee Garmes; scenografia: Hans Dreier;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali