Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , pp. 1-76. La descrizione di una trentina di opere epigrafiche cinesi si trova in A. Wylie, Notes on Chinese literature, Shanghai 1902, pp. 76-80. Notizie importanti si trovano pure nelle opere cinesi di paleografia, ibid., p. 135. E. Chavannes nel ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e R. Rogers, 1972-77) costituisce il Partenone di oggi. Particolarmente rappresentativa anche la sede della Hong Kong and Shanghai Banking Corporation a Hong Kong di N. Foster (1985; fig. 14). Occorre ricordare che si sono avute opere altrettanto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Catal. raisonné d. livres publiés en Grèce, Atene 1873-78.
25. - Lin An, Storia della stampa in Cina (in lingua giapponese), Shanghai 1916; Th. Fr. Carter, The Invention of Printing in China and its Spread Westward, New York 1925; Ern. Satow, On the ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] opere speciali, tra cui le più importanti sono: M. Tchang, Synchronismes Chinois, in Var. Sin., n. 24, Shanghai 1905; P. Hoang, Concordance des chronologies néméniques chinoises et europennes, ibid., n. 29 (calendario puramente teorico, da adoperarsi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] globale del suo traffico è certo superiore ai 3-3½ milioni annui. Vladivostok è unito da regolari servizî di navigazione con Shanghai, Kobe, Osaka e Canton; assai frequenti sono anche i suoi rapporti con tutta la costa del Mar d'Ochotsk, il Camciatca ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] i 70 km dal centro della capitale. Ciò non evita il proliferare delle bidonvilles (Henan, Xinjiang, Zhejiang). A Shanghai, invece, si prevede (piano regolatore del 1991) un gigantesco sviluppo urbano ultramoderno nella zona di Pudong, fronteggiante l ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] .
Il credito è esercitato soprattutto da banche estere (a Bangkok vi sono filiali della Banca di Hong-kong e Shanghai, della Chartered Bank of India, Australia and China, della Banca dell'Indocina, ecc.). Una banca siamese con amministratore inglese ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] and Credit in China, Cambridge 1952; Gao Peng Xinwei, Zhongguo huobi shi («Storia della moneta cinese»), Pechino 1958 (rist. Shanghai 1988); A. B. Coole, Encyclopedia of Chinese Coins, I, Denver 1967; Q. Xiao, Zhongguo gudaihuobi shi («Storia della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] funeraria caratteristica dei varî periodi.
Bibl.: An-yang fa chüeh pao kao (Rapporto preliminare sugli scavi di Anyang), Pechino-Shanghai 1921-1931; W. Eberhard, Bericht über die Ausgrabungen bei An-yang (Honan), in O. Z., 8, 1932, pp. 1 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] 1993-1994, pp. 36-65.
Yan Shiyun 1990-93: Yan Shiyun, Zhongguo yiji tongkao [Studio di opere mediche cinesi], Shanghai, Zhongyi xueyuan chubanshe, 1990-1993, 4 v.
Zhao Pushan 1997: Zhao Pushan, Zhongguo gudai yixue [La medicina cinese nell'Antichità ...
Leggi Tutto
shanghai
〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...