• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [152]
Storia [65]
Geografia [45]
Cinema [52]
Arti visive [51]
Geografia umana ed economica [25]
Asia [20]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [17]
Sport [18]

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] più di 10 milioni di ab. (New York, Tokyo, San Paolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Shanghai), 211 hanno una popolazione compresa tra 1 e 10 milioni di ab., mentre 2000 hanno una popolazione compresa tra 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] , Hua si presentava come il leader di un settore ampio ma indefinito, che si stendeva fra i "radicali" del gruppo di Shanghai e i "pragmatici" fedeli all'indirizzo di Chu-En-lai: la sua posizione di capo del governo perse allora, anche formalmente ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

RIMINI PROTOKOL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIMINI PROTOKOLL Rodolfo Sacchettini Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] (2008), con una ragazza adottata che si interroga sulle sue origini; Cargo Adia a truck ride through Japan, Singapore, Shanghai (2009); Best before (2010); Lagos business angels (2012); Remote X (2013), percorso a piedi degli spettatori condotti da ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE COSTRUITO – READY MADE – KARL MARX – SINGAPORE – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI PROTOKOL (7)
Mostra Tutti

HONGKONG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189) Giuliano BERTUCCIOLI In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] di capitali nella colonia, portati dal continente in seguito all'immigrazione delle ricche classi di commercianti di Shanghai, Canton e Tientsin, favorì il sorgere di un'industria locale, soprattutto attiva nei seguenti campi: costruzioni navali ... Leggi Tutto

LAWSON, John Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lawson, John Howard Lorenzo Dorelli Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Dynamite (1930; Dinamite), primo film sonoro diretto da Cecil B. DeMille, con un minatore per protagonista, The ship from Shanghai (1930) di Charles Brabin, ambientato tra i marinai, e Our blushing brides (1930; Ragazze che sognano) di Harry Beaumont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – AGENZIA DI STAMPA

Sviluppo urbano e aumento della popolazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Dematteis Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] dieci posti si collocavano altre cinque aree metropolitane occidentali (Londra, Parigi, Mosca, Ruhr, Chicago), tre asiatiche (Tokyo, Shanghai e Calcutta) e una sudamericana (Buenos Aires). Nel 2010, secondo fonti Un, la classifica è guidata da Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

JEAN-LOUIS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis) Stefano Masi Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] uscita da una gravidanza; ma vanno ricordati anche i costumi ideati per The lady from Shangai (1948; La signora di Shanghai) di Orson Welles. Vestì con grande assiduità anche Kim Novak, che la Columbia lanciò al principio degli anni Cinquanta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – CURTIS BERNHARDT – ELIZABETH TAYLOR

Rivoluzione culturale

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione culturale Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] rientrare negli istituti e nelle scuole (settembre 1967) e al ruolo dell’EPL, che riprese il controllo di Pechino, Shanghai e dei maggiori centri della Cina. Alla 12a Assemblea plenaria del Comitato centrale del partito (ottobre 1968), Liu Shaoqi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DENG XIAOPING – MAO ZEDONG – LIU SHAOQI – RIFORMISMO – LIN BIAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione culturale (1)
Mostra Tutti

Mayne, Thom

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mayne, Thom Mayne, Thom. – Architetto statunitense (n. Waterbury, CT, 1944). Dopo gli studi compiuti alla University of Southern California e alla Graduate school of design della Harvard University [...] del California institute of technology a Pasadena (2009); lo spettacolare Giant interactive group corporate headquarters a Shanghai (2006-10), complesso polifunzionale per uffici affacciato sulle rive di un lago artificiale e caratterizzato da ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SAN DONATO MILANESE – HARVARD UNIVERSITY – EDWARD MACDOWELL – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti

Kurokawa, Kisho

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] -2000); l’aeroporto di Astana, in Kazachstan (2000-03); il National art center nella zona di Roppongi, a Tokio (2000-05); lo Spazio Brera Ginza sempre a Tokyo (2004-05); la casa sul lago a Shanghai (2005) e la ruota panoramica di Singapore (2005-08). ... Leggi Tutto
TAGS: KENZO TANGE – AVANGUARDIA – KAZACHSTAN – SINGAPORE – SHANGHAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 57
Vocabolario
shanghai
shanghai 〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali