• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [152]
Storia [65]
Geografia [45]
Cinema [52]
Arti visive [51]
Geografia umana ed economica [25]
Asia [20]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [17]
Sport [18]

Mao Zedong e la rivoluzione culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] luogo: la Cina di Mao nel decennio 1966-1976. L’alba della rivoluzione Il 10 novembre del 1965 un quotidiano di Shanghai, il “Wenhuibao”, pubblica un articolo di critica teatrale dal titolo A proposito del nuovo dramma storico Hai Rui deposto dalla ... Leggi Tutto

Campagna, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campagna, Alessandro Campagna, Alessandro. – Giocatore e tecnico di pallanuoto italiano (n. Palermo 1963). Ha disputato 409 partite con la nazionale italiana conquistando l'oro alle Olimpiadi di Barcellona [...] commissario tecnico del Settebello italiano nel 2008, ha conquistato il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Pescara (2009), l'argento agli Europei di Zagabria (2010) e alla World League di Firenze (2011) e l'oro ai Mondiali di Shanghai (2011). ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – SHEFFIELD – BUDAPEST – ZAGABRIA – MONTREAL

ZES

Dizionario di Storia (2011)

ZES (Zone economiche speciali) Regioni geografiche nelle quali, per attrarre investimenti stranieri con incentivi doganali e fiscali e con finanziamenti alle attività, vige una legislazione economica [...] questa formula fu estesa a quattordici città costiere e poi a una vasta area allargata a quattro province intorno a Shanghai. L’occasione fu colta soprattutto da imprenditori di Hong Kong e cinesi dei Paesi confinanti, ma inizialmente non diede tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] a vederlo come diretto protagonista della vita politica del paese: il 22 gennaio 1993 l'anziano leader comparve brevemente a Shanghai per le celebrazioni dell'anno del Gallo e in quell'occasione reiterò il suo appoggio a Jiang Zemin, definendolo però ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

CHU Hsi

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, storico e filosofo confuciano, nato nel 1130 d. C. nel Fu-kien da una famiglia dell'An-hwei; morì nel 1200. È conosciuto anche col nome di Chu tzŭ (il filosofo Chu). È uno dei principali commentatori [...] yü-lei, raccolti dai discepoli, sono stati stampati nel 1270. Bibl.: P. S. Le Gall, Tchou Hi, sa doctrine, son influence, Shanghai 1894; J. P. Bruce, Philospohy of human nature (hsing li), Londra 1922 (vers. di alcuni capitoli); J. P. Bruce, Chu Hsi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIANO – SHANGHAI – FU-KIEN – LONDRA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] , pp. 271-81. Songze, cultura di Filippo Salviati Cultura neolitica che prende nome dal sito scoperto nel 1957 nel distretto di Qingpu (Shanghai) e oggetto di due campagne di scavo (1960-61 e 1974-76). La scoperta della cultura S. (datata al 14C tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] esercitata nei loro affari interni con il pretesto del rispetto delle libertà fondamentali. La Cina: i limiti dell’intesa di Shanghai La Cina è con ogni evidenza l’attore internazionale che, dopo la Russia, è nel lungo periodo più suscettibile di ... Leggi Tutto

Xi Jinping e la transizione del New Normal

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Filippo Fasulo Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il [...] investimenti ed esportazioni ad una più orientata ai consumi. Tuttavia, come dimostrato dalle fluttuazioni dei listini di Shanghai e Shenzhen nell’estate 2015, tale transizione è un processo lungo che dovrà inevitabilmente passare per numerosi passi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – GUERRE DELL’OPPIO – STATO DI DIRITTO – VIA DELLA SETA – DENG XIAOPING

special economic zone

Lessico del XXI Secolo (2013)

special economic zone <spèšl iikënòmik ʃë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Regione geografica (in sigla SEZ) nella quale, per attrarre investimenti stranieri con incentivi doganali [...] Nel 1984 questa formula è stata estesa a quattordici città costiere e poi a una vasta area allargata a quattro province intorno a Shanghai. A partire dagli anni 2000 le SEZ sono state create in diversi paesi emergenti, tra cui l’India, la Russia, la ... Leggi Tutto

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] come necessario sbocco per le voci non omologabili all’interno del mondo ufficiale. Esempio importante è BizArt a Shanghai, nato nel 2000 come tentativo di affrontare la tendenza ‘ipercommerciale’ della città con una serie di mostre controcorrente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Vocabolario
shanghai
shanghai 〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali