• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [4]
Storia [4]
Cinema [4]
Biografie [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

KIANG-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] Le città principali sono Nanchino, Su-chow, a N. di Su-chow Wu-si, con 200 mila ab., Chin-kiang, Yang-chow, e soprattutto Shang-hai. Il Kiang-su e il An-hwei formavano l'unica provincia del Kiang-nan; ma furono separati nel 1667. Nel 1905 il Kiang-su ... Leggi Tutto

RICHTHOFEN, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTHOFEN, Ferdinand von Roberto Almagià Geografo tedesco, nato il 5 maggio 1833 a Karlsruhe nel Baden, morto a Berlino il 6 ottobre 1905. Studiò nelle università di Breslavia e Berlino, dedicandosi [...] Rocks, Gotha 1867). Dal geologo americano J. D. Whitney fu spronato a studiare scientificamente la Cina, per il che tornò a Shang hai nel 1869 e in quattro anni (1869-1872) percorse il paese, ad eccezione delle provincie di SO. e del Kan-su, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTHOFEN, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

NING-PO

Enciclopedia Italiana (1934)

NING-PO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto [...] Ning-po è accessibile alle navi con un pescaggio inferiore a 6 m. Numerose linee di navigazione congiungono Ning-po con Shang hai, con le isole dell'arcipelago Chushan, e con altri porti della Cina. Il valore delle esportazioni fu, in milioni di tael ... Leggi Tutto

GARNIER, Marie-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Marie-Joseph-François Filippo De Filippi Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] la rivolta dei musulmani. Egli riportò a Saigon la salma del suo capo, dopo avere disceso lo Yang-tze kiang fino a Shang-hai (giugno 1868). La maggior parte dei risultati scientifici di questa, che è tra le spedizioni più importanti del sec. XIX, è ... Leggi Tutto

MARTINI, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Martino Giovanni Vacca Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] sulle condizioni del cattolicesimo in Cina. Bibl.: P. A. Pfister, Notices biographiques et bibliogr. de tous les membres de la C. d. J. en Chine, Shang-hai 1891; M. Montuchat, Martin Martini, Le père de la Géographie Chinoise, La Chine, Parigi 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

ROCKHILL, William Woodville

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCKHILL, William Woodville Carlo Errera Viaggiatore e diplomatico nordamericano, nato a Filadelfia il 1 aprile 1854. Educato in Francia, dove si occupò soprattutto di studî orientali, fu poi membro [...] di Lhasa, ma impossibilitato a raggiungerla, visitò il Tengri Nor e quindi ridiscese nuovamente lo Yang-tze fino a Shang hai, dove giunse nel novembre 1892. Anche in questo secondo viaggio fece il rilevamento completo dell'itinerario a partire da ... Leggi Tutto

MA YÜAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MA YÜAN Laurence Binyon . Pittore cinese, operoso tra il 1190 e il 1224. I Tartari avendo occupato la capitale della Cina sin dal 1127, i Cinesi si erano stabiliti nelle regioni a nord del fiume Yang-tze. [...] forse, almeno per il gusto occidentale, il più grande dei paesisti cinesi. Bibl.: H. A. Giles, Chinese Pictorial Art, Shang hai 1918; A. Waley, Chinese Painting, Londra 1923; O. Kümmel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MA YÜAN (1)
Mostra Tutti

WEI-HAI-WEI

Enciclopedia Italiana (1937)

WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] britannica, non è mai stata una base navale fortificata. La baia di Wei-hai-wei, situata a 37° 30′ lat. N. e 122° 10′ le fabbriche di mattoni e tegole. Comunicazioni marittime regolari con Shang-hai e T'ien-tsin. Il paese fertile ha una vita ... Leggi Tutto

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] Shang hai, Parigi, interrompendo la carriera per partecipare come ufficiale di Stato maggiore alla campagna del 1866. Rappresentante della Prussia a Monaco di Baviera subito dopo la guerra, fu inviato nel 1869 a Bucarest come console generale della ... Leggi Tutto

NOCENTINI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCENTINI, Ludovico Giovanni Vacca Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu [...] poi interprete presso la legazione italiana in Cina nel 1883, e reggente del consolato di Shang hai fino al 1888. Dal 1890 professore di cinese nell'Istituto orientale di Napoli, del quale fu direttore dal 1891 al 1895. Dal 1899 fu professore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali