La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] . Gli altiforni, alimentati spesso con antracite, si svilupparono in prossimità delle miniere, nelle attuali regioni dello Hubei, dello Shandong, dello Shanxi e dello Henan. I progressi della metallurgia, la cui produzione annuale a metà dell'XI sec ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] appartenente alla coalizione dei vincitori, il G. non trasse dalla Conferenza di Versailles i vantaggi sperati. La disputa per lo Shandong con la Cina, anch’essa alleata dell’Intesa, fu rinviata ad accordi separati; USA e Australia si opposero alla ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] , mentre l’insuccesso riportato alla conferenza di Versailles (mancata reintegrazione dei territori ex tedeschi nello Shandong, rivendicati dal Giappone per diritto di conquista) portò allo scoppio di violenti moti studenteschi antioccidentali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Brill, 2000.
Mao Lirui 1987: Mao Lirui - Shen Guanqun, Zhongguo jiaoyu tongshi [Storia generale dell'istruzione in Cina], Jinan, Shandong jiaoyu chubanshe, 1985-1989, 6 v.; v. III, 1987.
Tillman 1992: Tillman, Hoyt C., Confucian discourse and Chu Hsi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] 1932.
Mao Lirui 1985-: Mao Lirui - Shen Guanqun, Zhongguo jiaoyu tongshi [Storia generale dell'istruzione in Cina], Jinan, Shandong jiaoyu chubanshe, 1985-.
Pi Xirui 1961: Pi Xirui, Jingxue lishi [Storia degli studi sui Classici], Xianggang, Zhonghua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] che provocavano la dislocazione del canale principale del Fiume Giallo a nord o a sud della penisola dello Shandong. In queste circostanze era ovvio che i funzionari cinesi prestassero attenzione ai problemi della conservazione, dell'irrigazione e ...
Leggi Tutto