Sito urbano nella provincia cinese di Shandong in cui sono stati riconosciuti i resti (11°-3° sec. a.C.) della capitale dello Stato di Lu, patria del filosofo Confucio. La città, di pianta rettangolare [...] ad angoli arrotondati, delimitata da un fossato e da una cinta muraria, comprendeva un distretto palaziale (gongcheng) e un distretto urbano (guocheng). Sono state inoltre scavate 4 necropoli a O della ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 2000, pp. 172-76.
Longshan, cultura
di Jian Leng
Cultura il cui nome deriva da quello della cittadina (contea di Zhangqiu, Prov. di Shandong) in cui nel 1928 G.D. Wu (Wu Jinding) scoprì un sito cinto da mura di terra battuta (450 × 390 m), noto come ...
Leggi Tutto
Sito archeologico cinese del Neolitico tardo e dell’età del Bronzo, nella bassa valle del Huanghe (prov. Shandong). Gli scavi hanno rilevato due strati: superiore (periodo della ceramica grigia, epoca [...] della dinastia Zhou) e inferiore (periodo della ceramica nera). Sono stati portati alla luce tracce di una cinta muraria e manufatti vari di ceramica brunita (bollitori, brocche tripodi, coppe, giare, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di 4-5 m circa, permettendo al Huanghe, anche grazie all'apporto dei suoi limi, di creare la Pianura Centrale, allo Shandong di ricongiungersi al continente e allo Yangtze di formare l'intricata rete di canali e di laghi della sua fertile foce ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di Lu a Qufu], Ji'nan 1982; D.D. Buck (ed.), Archeological Explorations at the Ancient Capital of Lu at Qufu in Shandong Province, in Chinese Sociology and Anthropology, 19, 1 (1986), pp. 3-76.
Sanmenxia
di Charles F.W. Higham
Sito ubicato nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e medi di Dawenkou, dei livelli basali di Chengzi e di Xixiahou e il livello superiore di Dadunzi (Prov. di Shandong), sono stati portati alla luce gruppi di tombe a fossa rettangolare, la maggior parte singole con il defunto in posizione supina ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] giorno (dou) e le pignatte su tre piedi pieni (ding). Diverse culture del Neolitico tardo (la cultura Longshan dello Shandong, le culture Longshan della valle media del Fiume Giallo e della valle del Weishui, la cultura Liangzhu del basso Yangtze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] goduto in vita attraverso la realizzazione del "palazzo sotterraneo" è la sepoltura messa in luce a Beidongshan (Xuzhou, Prov. di Shandong, 175-128 a.C.), estesa su un'area di 350 m², suddivisa in 19 ambienti ipogei distribuiti su 2 livelli, con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] è la scoperta che, tra la dinastia Yuan e la dinastia Ming, tra il 1312 e il 1486, nella penisola di Jiaodong (Prov. di Shandong) era in uso un tipo di sepoltura a forma di pagoda quadrata, in cui il defunto era sepolto, spesso seduto, in un vano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] locale morfologia del terreno. È questo, ad esempio, il caso di Lucheng, capitale dello Stato di Lu (Prov. dello Shandong), nella cui cinta muraria in terra battuta, di forma rettangolare, si aprivano undici varchi di accesso di dimensioni diverse ...
Leggi Tutto