Filosofo cinese (n. Qixia, Shandong, 1148 - m. 1227). Divenne taoista assumendo il nome di Qiu Changchun. Per la fama raggiunta nello Shandong come religioso e come filosofo, fu invitato alla sua corte [...] da Genghiz khān, che egli seguì in una spedizione nell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Pensatore cinese (Zou, Shandong, 372 - ivi 289 a. C.). Il suo vero nome era K'o. Vissuto durante l'epoca di decadenza del regime feudale cinese, e perciò sensibile al problema dell'unità della Cina e della [...] sua civiltà, nel Libro di M. egli espone la dottrina confuciana, in particolare nei suoi aspetti etici e politici, introducendovi il concetto della fondamentale bontà della natura umana. Secondo M. quest'ultima ...
Leggi Tutto
Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. C. circa - Qufu 479 a. C.). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti [...] del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva alla classe dirigente del principato di Lu, e questo sfondo aristocratico aiuta a comprendere la sua vita e soprattutto il suo ...
Leggi Tutto
Filosofo cinese (circa 468 - circa 376 a. C.). Originario dello stato di Lu (oggi Shandong). Ci restano 53 capitoli dell'opera che porta il suo nome, composta di saggi filosofici raggruppabili in cinque [...] parti di diverso stile e contenuto: formulazione di principî e saggi di filosofia morale, esposizione dei fondamenti di un complesso sistema di logica, aneddotica a sfondo morale e persino strategia a ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] 'mutamento del sovrano', cercò di agire al di fuori del regno di Lu in cui era nato (nell'attuale regione dello Shandong); dopo circa un decennio seguì però il richiamo dei suoi discepoli e fece ritorno nel regno di Lu, dove trascorse insegnando il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] che compongono quest'opera sono in gran parte attribuiti ai membri dell'Accademia Jixia, patrocinata dai prìncipi di Qi (nell'odierno Shandong) a partire dal IV sec. a.C. Queste tre opere sono accomunate dalla caratteristica di tramandare i testi più ...
Leggi Tutto