Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] [Annali della città di Luoyang], XIV, Zhengzhou 1995.
Pingcheng
v. Datong
Qingzhou
di Filippo Salviati
Località della Provincia di Shandong in prossimità del sito in cui sorgeva il monastero buddhista di Longxing, dove è stato rinvenuto (1966) un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] il mausoleo Han di Yangling, Cina], Xi'an 1992.
Yinqueshan
di Xiaoneng Yang
Sito ubicato nella città di Linyi (Prov. di Shandong), in cui nel 1972 sono state rinvenute due tombe (M1 e M2) che hanno restituito alcuni dei più importanti testi scritti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] la conquista Zhou e la deportazione nello Stato di Lu (nell'odierno distretto di Qufu, Prov. di Shandong), possa aver intrapreso dei "mestieri", forse itineranti, specializzati nell'ambito dell'amministrazione degli "Stati feudali": esperti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] in quel decennio. Solo allora in Occidente si è avuta notizia di nuove culture neolitiche, quali quella di Dawenkou nello Shandong, di Majiabang nel Zhejiang, di Daxi nel Sichuan, della scoperta di una struttura urbana di epoca Zhou presso il sito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] lunga distanza (verso la valle del Liao, la Provincia Marittima Siberiana, il Giappone e forse la penisola dello Shandong) e, nelle fasi più tarde, un ruolo crescente dell'agricoltura, anche come fattore di aggregazione sociale.
Bibliografia
Kyoichi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] questo tipo, sono stati individuati e documentati in forma preliminare nelle province di Hebei, Shanxi, Shaanxi, Henan e Shandong. Questi siti sono localizzati soprattutto nell'Altopiano di Löss, nella Pianura Centrale e nell'area intorno al golfo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e di suo figlio a Mawangdui (Changsha), si ricorda il recente rinvenimento di alcune sepolture a Weishan (Shandong), contenenti modellini di carri e figure umane di ceramica, che ancora conservano la brillante colorazione originaria. Nella stessa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e di suo figlio a Mawangdui (Changsha), si ricorda il recente rinvenimento di alcune sepolture a Weishan (Shandong), contenenti modellini di carri e figure umane di ceramica, che ancora conservano la brillante colorazione originaria. Nella stessa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] è offerto dal văn miêu di Hanoi (1070), interamente ispirato al modello del tempio cinese di Qufu (Prov. di Shandong), villaggio natale di Confucio. All'interno di una vasta cinta rettangolare sono disposti lungo l'asse longitudinale gli edifici ...
Leggi Tutto