Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] operai portano le ceste con l'argilla. Così ancora si faranno raffigurare, sulle loro stele, Assurbanipal e Shamash-shum-ukin. Perfino nelle scene miniaturistiche dei sigilli cilindrici non mancano rappresentazioni di costruzione di podi e di torri ...
Leggi Tutto
Ur
Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] U. mantenne una posizione filoassira, ricevendo esenzioni fiscali e rilancio edilizio. Partecipò però alla ribellione di Shamash-shum-ukin contro Assurbanipal (652-648), subendo una seria punizione.
8. Riemerse nella documentazione solo 50 anni dopo ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] però un particolare nuovo: che nelle due facciate laterali sono riprodotte le figure dei due figli del re, Assurbanipal e Shamash-shum-ukīn, ma con i volti dai tratti del tutto convenzionali; il re è rappresentato trionfatore di due principi, ch'egli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] non mancano eccezioni, tanto che ad Assur, nel tempio di Sin-Shamash sono in mattoni cotti e in quello di Anu-Adad in mattoni dell'impero assiro, rispettivamente al tempo di Nabu-shum-ukin I e di Assurnasirpal II, controbilanciandone spesso le ...
Leggi Tutto