Greenaway, Peter
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] sesso e morte, nonché tra interni ed esterni. A partire da Prospero's books, libero adattamento dell'opera di W. Shakespeare, la sua poetica si è avvalsa di nuove possibilità di trattamento delle immagini offerte dalle tecniche elettroniche dell'alta ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] bottega del caffè di C. Goldoni (corte del teatro di S. Luca, 7 luglio 1934) e Il mercante di Venezia di W. Shakespeare (campo S. Trovaso, 18 luglio, parte di Salanio), entrambi accanto a R. Ricci e alla ritrovata compagna del suo debutto A. Pagnani ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] della 'razionalità statale'. Perciò per il film scelse il registro della 'tragedia della coscienza', ispirandosi alla drammaturgia tragica di Shakespeare e di Puškin (Boris Godunov) e ai romanzi di Dostoevskij. La struttura del film è quella di una ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] Kontrapunkt režissëra (1960, Contrappunto di un regista), O kinoiskusstve (1962, Sull'arte del cinema), Šekspir i kino (1973, Shakespeare e il cinema), Kino ‒ eto pravda 24 kadra v sekundu (1974, Il cinema, questa è una verità 24 fotogrammi ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] al genere umano (anche in un film di limpido pessimismo come Det sjunde inseglet ‒ Il settimo sigillo, 1957). Proprio come Shakespeare, che sa mettere in scena le tragedie più terribili, ma regala all'immaginazione del saltimbanco e del fool l'unica ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
H.G. Weinberg, Touch of Evil, in "Film culture", n. 20, 1959.
R. Wood, Welles, Shakespeare et Webster, in "Positif", n. 167, mars 1975.
S. Heath, Film and system: terms of analysis, in "Screen", n. 1, Spring 1975 ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] solo un inventivo esercizio di trasposizione teatrale, ma una lettura intensa, in chiave 'arrabbiata', del dramma di W. Shakespeare. Affascinato dai ribelli, R. riprese poi un progetto abbandonato da Reisz, Ned Kelly (1970; I fratelli Kelly), storia ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] accusa di 'volgarità' e a definirlo sullo "Harper's weekly" erede di Aristofane, di Plauto e di Terenzio, senza dimenticare W. Shakespeare e Molière. Furono anche gli anni in cui apparvero i suoi primi imitatori (e tra di essi, in un concorso, venne ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] di ogni cinematografia, i c. generalmente escono dai vivai teatrali, in cui si passa dai testi di W. Shakespeare nel mondo anglossassone all'intrattenimento leggero, dall'avanspettacolo alla rivista e al cabaret. In Italia vi sono aree geografico ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] e dei dialetti, fu poi il sostrato della commedia all'italiana. Nel successivo Giulietta e Romeo, nell'attingere a W. Shakespeare, C. sembrò fondere le due strade fino allora intraprese, da un lato una perizia raffinata nella messinscena dai forti ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...