Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] D. R. Popescu, 1989); Ubu rex cu scene din Macbeth («Ubu re con scene da Macbeth» da A. Jarry e W. Shakespeare, 1990); Phaedra («Fedra», da Seneca ed Euripide, 1993); Decameronul 645 («Decameron 645» da Boccaccio, 1993); Danaidele («Le Danaidi», da ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] di preparazione specifica. Coinvolto in produzioni prestigiose, ha lavorato a Londra per il Royal Court Theatre, per la Royal Shakespeare Company e per il National Theatre. Entrato nel cinema fin dai primi anni Settanta, si è rivelato al pubblico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. [...] Un giorno speciale (2012). Per la tv francese ha curato un documentario sulla vita di Elsa Morante (1995), cui è seguito Shakespeare a Palermo (1997) sul regista C. Cecchi. Nel 2011 ha esordito nella narrativa con il romanzo Famiglie, in cui analizza ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Atlanta 1926 - Boston 2018), dal 1963 ha insegnato estetica nella Harvard University. Influenzato dai filosofi analitici, in partic. dagli esponenti della filosofia del linguaggio [...] happiness. The Hollywood comedy of remarriage (1981; trad. it. 1999); Disowning knowledge in six plays of Shakespeare (1987); This new yet unapproachable America. Lectures after Emerson after Wittgenstein (1989); Philosophical passages. Wittgenstein ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (Pârscov, Buzău, 1884 - Bucarest 1963). Le sue prime raccolte di versi sono tradizionali, di ispirazione rurale (Poezii, 1916; Din tara zimbrului "Dal paese dell'uro", 1918). Più personale [...] ombra", 1935), ha lasciato anche un romanzo e varie novelle inedite. Postumi sono Ultimele sonete închipuite ale lui W. Shakespeare in traducere imaginară ("Gli ultimi sonetti di W. S. in traduzione immaginaria", 1964), nei quali lo scrittore inglese ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1558 - ivi 1594). Tradusse il dialogo del Tasso Il padre di famiglia (The householder's philosophie, 1588) e la tragedia Cornélie di Robert Garnier. La sua Spanish tragedy (1586-87), [...] dello shakespeariano Hamlet (il cosiddetto Ur-Hamlet). Gli si attribuisce anche il dramma Solyman and Perseda e, con minore probabilità, i drammi Rare triumphs of love and fortune e Arden of Feversham (quest'ultimo attribuito anche a Shakespeare). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] giovanile del teatro nazionale affrontando il ruolo di Cleopatra in chiave di cruda sensualità. Si rivelò con la Royal Shakespeare company in Troilus and Cressida, Hamlet e nella strindberghiana Miss Julie, per poi seguire P. Brook nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Vinice, Kočevje, 1878 - Lubiana 1949). Di famiglia agiata, visse a lungo all'estero; dal 1920 fu direttore del Teatro nazionale sloveno. Insieme a F. Prešeren, è tra le voci più importanti [...] guerra di liberazione. Di grande rilievo il ruolo svolto come drammaturgo (Noč na verne duše "La notte delle anime credenti", 1904; Veronika Deseniška "Veronica di Desenice", 1924) e traduttore (Dante, Villon, Shakespeare, Goethe, Tolstoj, ecc.). ...
Leggi Tutto
Lepage, Robert
Valentina Venturini
Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli [...] Bleue di B. Bartók ed Erwartung di A. Schönberg. Nello stesso anno ha diretto il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare al Royal National Theatre di Londra e, nel 1994, Il sogno di A. Strindberg per la Royal Dramaten di Stoccolma. Nel 1993 ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] Gli studi di filosofia indiana, Roma 1910; Kālidāsa. La stirpe di Raghu, trad. it., Milano 1917; The political ideas of William Shakespeare, Cairo 1928.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. degli studi orientali, XXI (1946), 1, pp. 117-120; India and Italy ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...