Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] capolavoro, Lo Cunto de li Cunti, è arricchito dalla presenza, nell’esistenza del suo autore, di figure femminili importanti, a partire dalla sorella Adriana, potentissima virtuosa del bel canto e soggetto ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] collana della “Biblioteca di letteratura inutile”. Gallo, poetessa (Premio Napoli 2021 con Le fuggitive), traduttrice (Shakespeare con Bompiani, Eliot con Il Saggiatore) si cimenta adesso con un libro ingiustificabile e incomprensibile, pieno come ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] mondo perfetto di Edwin A. Abbott (Marylebone 1838 - Hampstead 1926, teologo inglese, studioso della Bibbia e di Shakespeare, insegnante di matematica e Rettore della City of London School) in Flatlandia (1884), dove i suoi abitanti bidimensionali ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] sguardo poteva altrettanto bene volgersi più indietro nei secoli, o percorrere un arco temporale più composito, da Dante a Shakespeare, a Leopardi, a Hölderlin, o ancora Carroll e Rilke, fino a Breton, Artaud, Eliot e Poundsia, soprattutto, dove si ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] paura delle cose reali non è nulla in confronto a quello immaginato» (Trevisan in un’intervista su I crolli di Shakespeare, 2018), soprattutto, per testimoniare quanto, a cent’anni dalla nascita di Franco Basaglia (Venezia 1924 - ivi 1980, psichiatra ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] partite. Dopo le quali vengono pubblicate anche foto evocative le cui didascalie sono, nientemeno, citazioni da Nietzsche, da Shakespeare o, con tipica mescolanza internettiana di alto e basso, da David Bowie. Ma gli appuntamenti forse più seguiti ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] thing since the Graf Zeppelin») per sottolineare la meraviglia dell’infatuazione iniziale, mentre nel doppiaggio si passa a Shakespeare («pensi che sia l’idillio più bello dopo quello di Giulietta e Romeo»), con una incoerenza logico-semantica ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a William Shakespeare e Jane Austen. Tra gli altri, anche autori come Tolkien, C. S. Lewis (Le cronache di Narnia) e Diana Wynne Jones (Trilogia ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di Marx e una teoria dostoevskiana di Freud piuttosto che Shakespeare e Dostoevskij letti tramite Marx o Freud». Questo stile – come quello della critica più autentica – provoca oggi negli ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] per liberare un prigioniero politico cubano anticastrista e infiltrarlo nei servizi segreti cileni, una versione comica dell’Amleto di Shakespeare abbozzata da Verdi e finita negli Stati Uniti, ecc.), scanditi da tre generi di capitolo, fra l’altro ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente...
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro della modernità, e perfino dall’influente...