CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] ma nessuno dei due aveva la benché minima sensibilità al dramma umano che rende interessante la lettura di Omero, Shakespeare o Klopstock. Ogni soggetto, a prescindere dalle dimensioni, era ridotto a scenetta decorativa, ed i due artisti non possono ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] poi con Luigi Squarzina il 22 dicembre 1957 al teatro Duse di Genova in Misura per misura di Shakespeare.
Sono titoli che testimoniano collaborazioni e indagini incessanti tra le necessarie complessità del proprio sviluppo estetico.
Lontano quasi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Perego.
Postuma, con la prefazione di Croce, fu pubblicata la traduzione dall’inglese del Giulio Cesare di W. Shakespeare (Torino 1942).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, b. 1304; ibid ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] con Tina Sequi, con Anna Pedretti e con Francesco Artale, presentando un repertorio impegnativo con Giulietta e Romeo e Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa, Casa di bambola di H. Ibsen, Fedora di V. Sardou ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] cui pubblicò solo il primo volume: La Rénaissance, de Dante à Luther (Paris 1884). Il secondo volume, La Réforme, de Luther à Shakespeare, uscì postumo a Parigi nel 1886.
Il M. morì a Ginevra, spossato da lunga malattia, il 18 apr. 1885.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] tra l’Inghilterra e la Corte di Roma, passim; Syracuse, NY, Syracuse University, Mss., 299; Washington DC, Folger Shakespeare Library, Mss., V.b.348; Londra, British Library, Add., 15389, cc. 99r-126v (copia manoscritta della relazione, eseguita ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] tra riforme e manierismi, a cura di V. Branca - C. Ossola, Firenze 1984, pp. 351-384; L.G. Clubb, Italian drama in Shakespeare's time, New Haven-London 1989, pp. 93-95, 171-173; A. Calzavara, Su una commedia 'amorosa' del tardo Cinquecento: "Il ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] ricordiamo: opere teatrali e balletti: Piramo e Tisbe (cantare di piazza dal Sogno di una notte d'estate di W. Shakespeare, un atto, 1941-43); Il passatempo (divertimento coreografico di A. Millos, 1952); Le istorie cinesi di messer Marco Polo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] 'onestà e Ma non è una cosa seria di Pirandello, Monsieur Ornifle di J. Anouilh o Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Nel 1991, dopo una lunga malattia, si sottopose a un intervento di trapianto del rene e, pochi mesi dopo, vestì i difficili ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] musica.
Quasi sopraffatto da questi eventi, si chiuse in sé mettendo da parte ogni attività culturale: tollerò solo la lettura di Shakespeare. Ma poi, durante l'estate, lavorò intorno a un'opera di poesia, uscita l'anno stesso col titolo Inno primo ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...