PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] : “Il pranzo è servito”, con grandissima umiltà» (Pozzi, 2007, p. 74).
Nel 1965 recitò in I due gentiluomini di Verona di Shakespeare regia di Giorgio De Lullo. Nel 1966 tornò con De Bosio allo Stabile di Torino per partecipare al Festival di Venezia ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] , Vera Vergani, Sergio Tofano), la compagnia debuttò al teatro Valle di Roma il 4 marzo con Giulietta e Romeo di Shakespeare, tradotto e adattato dallo stesso Niccodemi. Il 9 maggio successivo, in prima assoluta e sempre al Valle andarono in scena ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] della guerra, azione mimo-danzante in sei quadri su musica di G. Panizza. Il 27 genn. 1855 fu rappresentato alla Scala di Milano Shakespeare ovvero Il Sogno d'una notte di estate su musica di P. Giorza, "singolare ballo - afferma il Rossi - che il C ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] 1861 il C. aderiva, assieme a Podesti, Coghetti, Giacomelli e altri, al programma per l'illustrazione pittorica dell'opera di Shakespeare lanciato dal giornale letterario e artistico Minerva Roma.
L'idea, nata sull'onda del successo ottenuto l'anno ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] . 1953.
Egli si occupò a fondo anche di grandi letterati e filosofi europei, come G. Bruno, Schopenhauer, Leopardi, Shakespeare, Goethe, Dante, Hobbes, Kant, san Francesco. Per i suoi meriti scientifici venne nominato senatore nel novembre 1913 (per ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] per quattro soli, coro e orchestra per la quale scrisse anche i testi. Compose, inoltre, un Preludio al Riccardo III di Shakespeare e si recò due volte a Berlino per dirigervi altre sue composizioni fra le quali due sinfonie e la già citata Leggenda ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] tutta la compagnia.
Nell’agosto del 1983 Isabella lavorò con Eduardo alla traduzione in napoletano della Tempesta di William Shakespeare: fu questa la loro ultima collaborazione, Eduardo morì infatti il 31 ottobre 1984.
Nei suoi ultimi anni, Isabella ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] e delinquenti nelle opere dei letterati", che pubblicò in vari volumetti con l'iniziale prefazione di E. Morselli: G. Shakespeare e le sue "Masterpieces", Bergamo 1926; E. Zola. La famiglia di Rougon-Macquart, ibid. 1927; I promessi sposi (parentesi ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] con la Scala di Milano e lavorando spesso a Londra. Di questi anni vanno ricordati i costumi per La bisbetica domata di Shakespeare (1891, Parigi, Comédie-Française), con la regia di F. Fevbre; per Carnet du diable di E. Blum e P. Ferrier (1895 ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] e versatile (Brunelli e Redazione, 1975, p. 1591), se il suo repertorio piuttosto variegato spaziava tra Goldoni, Shakespeare, Alfieri, oltreché Vincenzo Monti, Carlo Marenco, Teobaldo Cicconi, Paolo Giacometti, Pietro Cossa, Felice Cavallotti. Una ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...