MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] , senza però abbandonare studi e ricerche.
Sempre in ambito critico, nel 1882 diede alle stampe a Roma, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire (poi Città di Castello 1888). L’anno dopo uscì la raccolta Due commedie e un discorso sull ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] : il testo di Ferdinando Fontana rimpiazzava un progettato libretto di Alberto Ghislanzoni ricavato dalla Tempesta di William Shakespeare. Tra l’altro, Zuelli aveva chiuso il 1884 pubblicando nel supplemento natalizio dell’Illustrazione italiana un ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] in uno studio su Un poeta filosofo. Sully Prudhomme (Pavia 1897), e sempre più negli studi delle tragedie di Shakespeare, della letteratura russa e Dostoevskij, e soprattutto di Manzoni in cui inseguì il filone del pessimismo, l'esperienza della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] e allestì due spettacoli di mimi: un concerto senza strumenti e un collage satirico di sketch tratti da J.-P. Sartre, W. Shakespeare, L. Pirandello, F. Kafka, E. Hemingway e altri. Visitò poi Monaco di Baviera, dove scoprì le opere di P. Klee alla ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] nel 1942 interpretò La bisbetica domata (di Ferdinando Maria Poggioli), adattamento in chiave moderna del testo di William Shakespeare, di cui tuttavia nei titoli di testa non si fa alcun cenno, sostanzialmente per questioni politiche, dal momento ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] fiaccola sotto il moggio (1916)e de La Gioconda (stesso anno) di G. D'Annunzio, dell'Amleto (1917) di W. Shakespeare, e, come protagonista, alla prima riduzione de La maestrina (1919)di D. Niccodemi, tutte dirette da E. Rodolfi, opere di adattamento ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] . Ma non mancarono titoli meno effimeri, accanto beninteso a Goethe e Gotthold Ephraïm Lessing, Friedrich Schiller e William Shakespeare. «Il repertorio di Bellomo era pregevole»: il giudizio compiaciuto che nel 1791 Goethe annotò nei suoi Tag- und ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Marzio Coriolano (che si discosta dalle narrazioni di Plutarco e Livio e non risente del Coriolanus di William Shakespeare) Vetturia e Volumnia, rispettivamente madre e moglie del generale (che non compare mai sulla scena), incarnano due differenti ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] in là con gli anni, nel 1961, fece eseguire a Buenos Aires una sua composizione sinfonico-corale ispirata all’Amleto di William Shakespeare.
Morì a Buenos Aires il 24 marzo 1968, al termine di una vecchiaia non felice, afflitto da una grave forma di ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] Capuana, Visentini, Cozzani, Beltramelli. Ha inoltre illustrato Il re del fiume d'oro, di Ruskin, riduzioni dalle tragedie di Shakespeare e dalle Mille e una notte.
Oltre che ai periodici citati ha collaborato al genovese Il Giornaletto, per il quale ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...