Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] rifiutava di annotare e commentare per il grande pubblico il Julius Caesar (Milano 1960) e il Macbeth (ibid. 1963) di Shakespeare. Nel 1949, insieme con C. Chiarini, curò una magistrale traduzione de I racconti di Canterbury (Firenze) di G. Chaucer ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] Friskiball", della commedia Life and death of Thomas Cromwell, pubblicata a Londra nel 1602 e attribuita a William Shakespeare per la sigla "W. S." riportata nel frontespizio.
Queste narrazioni letterarie, se hanno conferito sicuramente un colore ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] i quadri di soggetto storico e letterario (Noack, 1927, I, pp. 602 s.; frequente l'ispirazione a Dante e a Shakespeare), come L'entrata in Roma degli ebrei prigionieri, la Condanna del conte Ugolino (1870), Lutero che si reca dal principe elettore ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] al Teatro nazionale di Budapest nel 1862), Perdita (opera su libretto di Gross tratto dal Racconto d'inverno di W. Shakespeare, rappresentata a Praga l'ii genn. 1865), Ein Abenteuer auf Vorposten (operetta su libretto di E. Nessl, rappresentata allo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ), alla tragedia (Pia de’ Tolomei di Carlo Marenco, Francesca da Rimini di Pellico, Giulietta e Romeo di William Shakespeare, Maria Stuarda di Friedrich Schiller). Nel 1846, durante le esibizioni della compagnia al teatro Metastasio di Roma (di ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] di opere altrui, da Lope de Vega a Molière, da Alexandre Dumas a Jean-Paul Sartre a Jean Cocteau, da Shakespeare a Charles Dickens. Così, la riscrittura riciclava personaggi antichi, alla maniera un po’ di Alberto Savinio, come nella citata Giuditta ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] e di pubblico de La Gerusalemme liberata, dove fu un combattivo Tancredi, e Bruto, film ispirato al dramma di William Shakespeare, nella parte dell’eponimo. Nel fosco drammone Madame Roland (1912), Guazzoni lo utilizzò nel ruolo di Viard affiancato a ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] ) della Compagnia degli Associati, per la quale curò, tra le altre, le regie di: Faust di Goethe, 1969; Otello di Shakespeare, 1970; Edipo re di Sofocle, all’Olimpico di Vicenza, 1973; Zio Vanja di Čechov, 1976; La nuova colonia di Pirandello ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] e il 1906, continuò su questo stesso argomento con la serie degli studi shakespeariani (Sulla origine del cognome Shakespeare. Postilla etimologica, Roma 1904; Romeo and Juliet, ibid. 1904; Othello, ibid. 1905; Hamlet: una indagine sul carattere del ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] (1951) di Paolo William Tamburella, dove impersonò Biancaneve, o la soave Ofelia nella parodia dell’opera di William Shakespeare dal titolo Io, Amleto (1952) di Giorgio Simonelli, accanto a Erminio Macario.
Dopo aver incontrato sulla sua strada ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...