ROYAARDS, Willem Cornelis
Adriano H. Luijdjens
Attore olandese, nato nel 1867 ad Amsterdam, morto nel 1929 a Merano. Destinato contro la sua volontà a diventare ufficiale di marina, frequentò dal 1882 [...] entusiasmato il pubblico sono le opere del Vondel (Lucifer, Gijsbrecht van Aemstel, Adamo in esilio, e altre), il Sogno di una notte di mezza estate e la Notte dell'Epifania di Shakespeare e il Fausti di Goethe.
Bibl.: J. L. Walch, W. R., Baarn 1919. ...
Leggi Tutto
LILLO, George
Piero Rebora
Drammaturgo inglese, d'origine olandese nato a Londra il 4 febbraio 1693, ivi morto il 3 settembre 1739. Suo padre era gioielliere ed egli seguì la professione paterna, dedicandosi [...] buon senso morale da cui sono pervasi. Il L. cominciò anche un rifacimento dell'anonimo dramma elisabettiano Arden of Feversham, variamente attribuito a Thomas Kyd, a Shakespeare e ad altri, e reso pubblico solo nel 1759, completato da John Hoadly. ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvo (propr. Salvatore)
Attore teatrale, nato a Siracusa il 25 settembre 1910; il suo esordio avvenne presso una compagnia di filodrammatici a Catania, dalla quale si staccò scritturato da A. [...] suoi più recenti successi, Assassinio nella cattedrale di Eliot. Ricordiamo ancora, del suo vasto repertorio, il Don Giovanni di Molière (1953) e l'Otello di Shakespeare, nel quale con Gassman interpretò alternativamente le figure di Otello e Iago. ...
Leggi Tutto
LUIGI I re di Portogallo
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Lisbona il 31 ottobre 1838, figlio secondogenito della regina Maria II e del suo secondo marito, il re consorte Ferdinando di Coburgo, fu chiamato [...] , venne abolita (1869) la schiavitù nelle colonie. L. morì a Cascaes il 19 ottobre 1889 e lasciò due figli, don Carlos e don Affonso, il primo dei quali gli succedette con il nome di Carlo I. L. tradusse in portoghese alcuni drammi di Shakespeare. ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , Venezia 2000, pp. 121-140.
22. Cf. A. Chemello, La biografia come rispecchiamento, pp. 115-116.
23. Opere drammatiche di Shakespeare volgarizzate da una Dama Veneta […], I-III, Venezia 1798-1800.
24. Avviata solo nel 1811, con il Giulio Cesare, e ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] Non meno articolata e prestigiosa è stata la sua carriera teatrale. Si ricordano nel 1948 Rosalinda o Come vi piace di W. Shakespeare, diretto da Luchino Visconti, e nel 1958 La professione della signora Warren di G.B. Shaw per la regia di M. Ferrero ...
Leggi Tutto
Ricci/Forte
Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] inglese: ambiguità, violenza, dominio e discontinuità nel tempo. Hanno poi portato in scena Troilo Vs. Cressida (2010; da Shakespeare), Grimmless (2011), in cui hanno utilizzato la fiaba come spunto per analizzare il presente, il primo studio di ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande [...] nel 1667 con Sir Martin Marall e The Maiden Queen, tragicommedia, cui seguì The Spanish Fryar (1680). Ammiratore dichiarato di Shakespeare, in un tempo che gli anteponeva Ben Jonson, ne riadattò numerosi drammi, di cui il migliore resta All for love ...
Leggi Tutto
Filosofa ungherese (Budapest 1929 - Balatonalmádi 2019). Allieva di G. Lukács ed esponente di spicco della cosiddetta "scuola di Budapest", la sua ricerca, ispirata a una lettura del marxismo in chiave [...] of modernity (1999); A zsidó Jézus feltámadása (2000; trad. it. Gesù l'ebreo, 2010); The time is out of joint. Shakespeare as philosopher of history (2002); Immortal comedy. The comic phenomenon in art, literature, and life (2005); A mai történelmi ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] la sua passione e dovevano presto divenire la sua fonte principale di reddito. Gli autori che egli dapprima predilesse furono Shakespeare, Spenser, e Ossian, che presto però abbandonò; a loro tenne dietro il libro di Percy Reliques of Ancient poetry ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...