• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Biografie [716]
Teatro [380]
Letteratura [365]
Cinema [203]
Musica [74]
Storia [64]
Arti visive [57]
Opere e protagonisti [47]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [36]
Temi generali [30]

LETTERATURA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di [...] favorendo pure nuovi metodi di approccio ai classici: per es., opere di Dante, come la Monarchia, o di William Shakespeare sono ora disponibili in formati che integrano le informazioni sui manoscritti o sulle stampe antiche con il testo stabilito a ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CRITICI LETTERARI – MOTORI DI RICERCA – RETE INFORMATICA – GLOBALIZZAZIONE

SINGSPIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGSPIEL Andrea Della Corte . Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] to pay or the wives metamorphos'd (1728), fu tradotta in tedesco dal ministro von Bork, traduttore di Shakespeare; rappresentata a Berlino, piacque tanto che l'impresario Koch incaricò il librettista Weisse e il musicista Standfuss di rielaborarla ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – COMMEDIA DELL'ARTE – FRIEDRICH HENSEL – LINGUA TEDESCA – OPÉRA COMIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGSPIEL (1)
Mostra Tutti

LÖWENTHAL, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LÖWENTHAL, Leo Antonio Rainone Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università [...] da J.W. Goethe a C.F. Meyer, a H. Ibsen), ma anche a quella classica (Cervantes e Lope de Vega, Shakespeare, Corneille e Molière), mettendo in luce il modo in cui si sarebbe trasformato storicamente il rapporto tra individuo e società e delineando il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖWENTHAL, Leo (1)
Mostra Tutti

SCHREYVOGEL, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREYVOGEL, Josef Carlo Grünanger Letterato e drammaturgo, nato a Vienna il 27 marzo 1768, morto ivi il 28 luglio 1832. Abbandonò gli studî giuridici per dedicarsi interamente alle lettere e al teatro. [...] ; K. Glossy, J. Sch., Vienna 1903; A. Sauer, Gesamm. Aufsätze zur Geschichte der Literatur in Österreich und Deutschland, ivi 1903; E. Kilian, Schr.'s Shakespeare-Bearbeitungen, in Jahrbuch der deutschen Shakespeare-Gesellschaft, voll. 39, 41, 43. ... Leggi Tutto

TEDALDI-FORES, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDALDI-FORES, Carlo Egidio Bellorini Poeta, nato a Cremona l'8 ottobre 1793. Si laureò in leggi a Bologna, ma visse quasi sempre nella città nativa, e morì a Milano il 30 dicembre 1829. I primi versi [...] ), Beatrice di Tenda (Milano 1825) e I Fieschi e i Doria (ivi 1829), nelle quali si sente l'influsso dello Shakespeare, dello Schiller e del Manzoni, e si trovano scene efficaci, personaggi ben delineati e linguaggio più misurato. La seconda di esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDALDI-FORES, Carlo (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Pietro Valerio Mariani Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] di lui un cartone per un'Assunta, correttamente composto, e due bozzetti a olio di scene tratte da drammi di Shakespeare. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con la bibl. precedente); E. Ovidi; T. Minardi e la sua scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CARETTI, Lanfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 312) Filologo e critico letterario italiano. Nel 1964 è passato dall'università di Pavia alla cattedra di Letteratura italiana dell'università di Firenze. Socio corrispondente dell'Accademia [...] I Promessi Sposi. Fermo e Lucia. Appendice storica sulla colonna infame, 1971), il teatro ottocentesco (Il teatro del personaggio. Shakespeare sulla scena italiana dell'800, 1979). Altri saggi sono raccolti in Dante, Manzoni e altri studi, 1964; La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARETTI, Lanfranco (3)
Mostra Tutti

BOECE, Hector

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico scozzese, nato probabilmente a Dundee nel 1465 (?) di famiglia nobile, ed educato prima a Dundee poi a Parigi, dove tra il 1492 e il 1498 fu professore in quella università. Conobbe Erasmo, che [...] e la sua storia della Scozia fu largamente utilizzata dal Holinshed nelle sue Chronicles, usate largamente dallo Shakespeare. Bibl.: Irving, Lives of Scottish Writers, Edimburgo 1839; Hume Browne, nella Cambridge history of English Literature, III ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – RETORICA – LATINO – DUNDEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOECE, Hector (1)
Mostra Tutti

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] le letture ‘proibite’ dei romanzi della madre (Pitigrilli, Zola, Maupassant, d’Annunzio), e quelle dei drammi di Shakespeare, conosciuti attraverso le performances domestiche del fratello, destinato a diventare uno fra i più grandi attori del suo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

L’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] : i testi di Dumas figlio e Sardou si alternano ai drammi borghesi di Praga e Giacosa; mentre scendono le quotazioni di Shakespeare salgono quelle di Ibsen (Spettri è il "cavallo di battaglia" di Ermete Zacconi e la Duse, incoraggiata da Lugné Poë ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 159
Vocabolario
anglocrazia
anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali