WAIN, John
Salvatore Rosati
Poeta, romanziere e critico inglese, nato a Stokeon-Trent, Staffordshire, il 14 marzo 1925. Aderì a "The Movement" non per affinità di temperamento con gli altri del gruppo, [...] ), si segnalano i suoi saggi critici: Preliminary essays (1957), Essays on literature and ideas (1963), The living world of Shakespeare (1964), A house for the truth (1972), e una biografia, Samuel Johnson.
Trad. it.: Le amicizie brevi, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] prima volta» (lettera a Clara Maffei, 24 maggio 1867, in Giuseppe Verdi. Lettere, 2012, p. 511). Altra passione precoce fu Shakespeare, «poeta di mia predilezione che ho avuto fra le mani dalla mia prima gioventù, e che leggo e rileggo continuamente ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , Heinrich Heine e altri. Poi, in una lotteria fra compagni di scuola, Goethe fu sostituito da un’edizione tedesca di Shakespeare: e l’Amleto, letto nell’ottica goethiana di un personaggio oppresso da un peso per lui insostenibile (Ghidetti, 1980, p ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di P.-A. Caron de Beaumarchais, Odette di Sardou; nel Romanzo di un giovane povero di O. Feuillet e nel Re Lear di W. Shakespeare ebbe il ruolo di prima attrice, ma il maggiore consenso lo raccolse come Amalia in L'altro di P. Lindau.
La memorabile ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] , E. d’Haraucourt, R. Browning, A. de Vigny, P. de Nolhac). Particolarmente accurate le traduzioni di Shakespeare (tra cui Venere e Adone,Firenze 1891; Il lamento d’un amante. Il pellegrino innamorato, Fano 1898; e soprattutto I poemetti, Bologna ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] un campione) di Lindsay Anderson. La vera svolta arrivò l'anno seguente quando venne scritturata da Peter Brook nella Royal Shakespeare Company. E fu sempre Brook che pensò di affidarle il ruolo di Charlotte Corday, la fanatica assassina di Marat, in ...
Leggi Tutto
Hunt, James Henry Leigh
Eric R. Vincent
Poeta e saggista inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859), direttore ed editore di vari periodici, fra i quali The Examiner.
Lo H. fu al centro della [...] che lo H. ammirò in D. fu " a certain primaeval intensity ", ma solo in questa forza primitiva lo considerò superiore allo Shakespeare.
Nelle Stories from the Italian Poets (1846) e soprattutto in Dante's Divine Comedy, the Book and its Story, lo H ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] dall’auto sacramental e con esso convivendo, mentre la breve gloriosa stagione del teatro inglese può riassumersi nel grande nome di Shakespeare. In Francia il genio di Molière presuppone l’esperienza del teatro spagnolo e italiano. Con lui la c. di ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695). Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] s. Cecilia. Al 1695 la musica funebre per la regina Maria II e, probabilmente, le musiche per The tempest di Shakespeare nella versione dello Shadwell e per The Indian queen di Howard e Dryden (quest'ultima partitura fu compiuta dal fratello Daniel ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò [...] e prevedendo la sconfitta dei suoi soldati, si uccise (42 a. C.). La sua figura, che ispirò a W. Shakespeare l'omonimo personaggio del Julius Caesar, ebbe, attraverso questo, una singolare fortuna nella letteratura romantica, in cui appare uomo ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...