GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] e C. Ninchi, partecipò a una stagione memorabile del teatro italiano, inaugurata il 1° dic. 1938 con la Dodicesima notte di Shakespeare. La compagnia ebbe un successo straordinario di critica e di pubblico e, per un triennio, contribuì a rinnovare i ...
Leggi Tutto
Strauss, Botho
Strauss, Botho. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Naumburg 1944). Studiò germanistica, sociologia, storia del teatro e, dal 1970 al 1975, fu collaboratore drammaturgo di Peter Stein. [...] mondo industrializzato in Der Untenstehende auf Zehenspitzen (2004). Dopo l’adattamento in chiave contemporanea del Tito Andronico di W. Shakespeare, Schändung (2005), S. riversa nella commedia in Die eine und die andere (2005) i temi dell’assenza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] e fastosa che, a sua volta, ispirerà ai romantici le loro fantasie e variazioni intorno alla figura di Cleopatra. Da quella dello Shakespeare prende le mosse la tragedia, in versi, di J. Dryden (1677), All for love, or The world well lost. Tra le ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, [...] e degradata dall'antica tradizione epica italiana. Fra i lavori successivi: Sogno di una notte di mezza estate (2002, da W. Shakespeare); Salmagundi (2004); La canzone degli F. P. e degli I. M. (2005, da Il mondo salvato dai ragazzini di E. Morante ...
Leggi Tutto
Psicanalista austriaco (Vienna 1888 - New York 1969), dal 1944 cittadino statunitense . Particolarmente notevoli i suoi studi di psicanalisi applicata, in cui tentò, da un lato sulla base di suggestioni [...] vera e propria formazione istintuale secondaria. S'interessò anche alla psicanalisi dell'arte, occupandosi in particolare di Shakespeare, Goethe e Heine. Interessante per una ricostruzione storica degli sviluppi della psicanalisi il suo From thirty ...
Leggi Tutto
Regista svizzero (n. Erlenbach, Zurigo, 1951). Dopo studi musicali, frequentò a Parigi la scuola di teatro del mimo J. Lecoq; compositore di musica per alcuni teatri di Amburgo, Vienna, Stoccarda, nel [...] Kesselring (1998); Was ihr wollt (2001), in cui ha ricreato le irresistibili buffonerie della Dodicesima notte di W. Shakespeare fra gli stralunati occupanti di una nave da crociera. Nel 2003 ha realizzato Groundings, una corrosiva denuncia politica ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] si citano: Il nuovo Umanesimo (2017); Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia (2019); Croce e Gentile. Biografia, filosofia (2021); Shakespeare. Il male, il potere, la magia (2022); Il potere velato. Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza ...
Leggi Tutto
(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] del poema (come la Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne), ha il nome di Criseida in Boccaccio, dove il suo amore con Troilo è favorito dallo zio di lei Pandaro, e quello di Cressida in Shakespeare (Troilus and Cressida). ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , musicale, pittorica, con un vasto repertorio che va dall'edizione sintetica del Don Giovanni di Mozart alla Tempesta di Shakespeare e alla Bella dormenta di Gian Bistolfi, con musica di O. Respighi espressamente composta per i "piccoli" attori.
La ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] dei grandi capolavori poetici antichi e moderni (della Divina Commedia, che legge nella versione di J. Kossak; di Shakespeare, Goethe, Schiller; di Omero e Virgilio; nonché dei grandi romantici polacchi); partecipa a rappresentazioni drammatiche di ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...