RALEIGH, Sir Walter
Salvatore Rosati
Letterato e critico inglese, nato il 6 settembre 1861 a Londra, dove morì il 13 maggio 1922. Fece gli studî nell'University College di Londra e al King's College [...] (1897) rivela il suo gusto e la sua profonda penetrazione estetica. Sono inoltre da ricordare i suoi pregevolissimi studî sullo Shakespeare (1907) e sul Jonhson (Six Essays on Johnson, 1910).
Opere: Oltre alle citate: R. L. Stevenson: an Essay (1904 ...
Leggi Tutto
STEFANOVIĆ, Svetislav
Arturo Cronia
Scrittore serbo, nato a Novi Sad il 1° novembre 1877. Studiò a Novi Sad e poi a Praga e a Vienna, dove si laureò, in medicina, nel 1902. Pur essendo medico comunale [...] artistico alla profondità del pensiero. Lo St. è noto anche per le sue accurate versioni dall'inglese (in particolare Shakespeare) e per varî saggi critici di letteratura inglese e di letteratura comparata.
Bibl.: A. Petravić, Četvrte studije i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] romanticismo francese, Hugo è incoronato capo del movimento. Ha ventisei anni e il suo punto di riferimento è ormai Shakespeare.
Il grottesco come cifra del moderno
La nascita della modernità, spiega Hugo nella prefazione al Cromwell , è segnata dall ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] ); Alma nella prima italiana di Estate e fumo di T. Williams (17 ottobre); lady Macbeth del Macbeth di W. Shakespeare (31 genn. 1952); la protagonista di Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner (22 novembre; fu la prima delle smaglianti incarnazioni ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Niccodemi - ricorda il C. - non trovò di meglio che farmi debuttare accanto a Vera Vergani in Romeo e Giulietta di Shakespeare. Nei versi, nel costume mi trovai subito a disagio. Nella triste e lagrimosa storia... mi rivelai un vero attor comico ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] per due anni recitazione alla Julliard School (senza peraltro diplomarsi), iniziò la carriera teatrale partecipando al New York Shakespeare Festival. Mentre proseguiva con successo la sua attività in teatro (dove ha interpretato testi di E. O'Neill ...
Leggi Tutto
Blok, Aleksandr Aleksandrovič
Cesare G. De Michelis
Poeta russo (Pietroburgo 1880 - Mosca 1921), il più insigne poeta della stagione simbolista. I suoi rapporti con l'opera di D. sono strettamente legati [...] nome di D. non ricorre con frequenza, ci è testimoniato da amici e parenti che B. lo indicava spesso insieme a Shakespeare e Dostoevskij come massimo rappresentante del " romanticismo universale " di cui si sentiva lui pure partecipe. Certo è che non ...
Leggi Tutto
Cavalli, Patrizia
Cavalli, Patrizia. – Poetessa (n. Todi 1947). Durante gli studi di filosofia conosce Elsa Morante che scopre in lei la vocazione per la poesia. Proprio alla scrittrice è dedicato il [...] poi confluito nella raccolta recente Pigre divinità e pigra sorte (2006). Ha pubblicato alcuni racconti e ha tradotto per la messa in scena di Carlo Cecchi L’anfitrione di Molière e lo Shakespeare del Sogno d’una notte di mezza estate e dell’Otello. ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] temi danteschi (Paolo e Francesca, 1854, Londra, Tate Gall.; Il sogno di Dante, 1871, Liverpool, Walker Art Gall.; ecc.), a Shakespeare (Amleto e Ofelia, 1858) e al ciclo arturiano di Th. Malory (In cappella prima della lizza, 1857-64). Dopo il 1850 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] il volume di liriche Vtoroe roždenie ("Seconda nascita", 1932) P. si dedicò per alcuni anni alla traduzione (da Shakespeare, Goethe, von Kleist, poeti georgiani), tornando a pubblicare proprî versi durante la guerra (Na rannich poezdach "Sui treni ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...