. Uomo di stato e celebre letterato turco, nato a Costantinopoli nel 1819-20 (1235 èg.), morto sul Bosforo nel 1890. Dopo aver completato i suoi studî a Parigi, attese, ancora giovanissimo, a traduzioni [...] il primo saggio di un lessico ragionato del turco. Tradusse pure, adattandole all'ambiente turco, molte commedie di Molière e, dicesi, anche le principali opere di Schiller e di Shakespeare, dei quali ultimi lavori, però, nulla è stato pubblicato. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese di ballate e libelli, e romanziere, probabilmente nato a Londra nel 1543, di professione setaiolo, e morto intorno al 1600. Cominciò a divenire popolare come scrittore di ballate nel [...] che formano una storia fantasiosa della corporazione dei calzolai. A quest'ultima opera s'ispirò il Dekker per la sua commedia The Shoemaker's Holiday.
Bibl.: A. Chevalley, Thomas Deloney: le Roman des Métiers au Temps de Shakespeare, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] Milano 1999, pp. 95-98; A. Bruni, Intertestualità e fonte: statuto teorico con esercizio di lettura tra O. P. e Shakespeare, in Seicento & Settecento. Rivista di letteratura italiana, II (2007), pp. 11-24; F. Pignatti, Etimologia e proverbio nell ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] , esordì a teatro con la Old Vic Company recitando nei ruoli più diversi, spaziando dalle opere di W. Shakespeare al repertorio contemporaneo e dimostrando fin dagli inizi l'estrema duttilità che lo avrebbe caratterizzato in seguito. Determinante fu ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] esclusivamente al teatro di prosa, interpretando testi contemporanei di H. Pinter, T. Williams, N. Simon, o testi classici di Shakespeare, Plauto, Molière e C. Goldoni.Nel cinema fu diretto da registi che non sempre seppero valorizzare le sue doti di ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] allo spettatore, provocandolo con il gioco sconvolgente dei corpi e la recitazione degli attori, S. ha allestito classici come Shakespeare, H. von Kleist, A. Strindberg, e testi di autori discussi come R. W. Fassbinder e Y. Mishima, sempre fedele ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 762; IV, I, p. 580)
Attore e commediografo italiano, morto a Roma il 31 ottobre 1984. Con Gli esami non finiscono mai (1974) si conclude la lunga e fortunata attività drammaturgica di Eduardo [...] , 1984; Un pugno d'acqua, 1985). Del 1984 è inoltre una sua traduzione in un napoletano seicentesco della Tempesta di Shakespeare. Nel 1981 è stato nominato senatore a vita "per altissimi meriti nel campo artistico e letterario" e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Nato il 24 marzo 1844 a Nagyszalonta e morto il primo di agosto 1898, figlio del poeta Giovanni Arany (v.). Riunì e pubblicò, diciottenne, una raccolta di leggende popolari ungheresi (Eredeti népmesék. [...] , 1873) e A hunok harca (La battaglia degli Unni, 1874) che sono le migliori. Tradusse molto da Lermontov, Puškin, Shakespeare e Molière. Le sue opere originali e le sue traduzioni vennero raccolte e pubblicate, per incarico della vedova, da Paolo ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista, critico, scrittore e traduttore, nato a Caserta il 2 luglio 1844, morto a Napoli l'11 aprile 1927. Fu direttore per qualche tempo del Giornale di [...] dal francese, inglese, tedesco, polacco, norvegese (tra i più importanti autori tradotti, ricordiamo Sienkiewicz, Richepin, Hugo, Bourget, Shakespeare, Wilde, Hamsun) e fu uno dei primi e più felici traduttori dal russo (da Gogol, Gorkij, Dostoevskij ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] nella Basilica Vaticana; molte e vivaci statuine e gruppi, quali il Marcantonio Colonna, l'Adamo ed Eva, Torquato Tasso, Shakespeare, presso gli eredi. Fu anche garbato scrittore di opere educative, quali la Stella di S. Cosimato, romanzetto di vita ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...