SAVINA, Mar′ia Gavrilovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] tradizionale. Non solo Gogol′, Ostrovskij, Turgenev (al quale fu legata da affettuosa amicizia) e Lope de Vega e Shakespeare, ma anche drammaturghi moderni come Ibsen e Sudermann ebbero in lei un'interprete eccezionale, apprezzata anche all'estero (a ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] . Non è certo un caso se l’autore più rappresentato in tutti i Paesi del mondo, compreso il nostro, sia William Shakespeare, del quale si continuano a mettere in scena molte opere e soprattutto le tragedie più note. Amleto sembra ormai diventato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] , Verdi sceglie e impone il soggetto dell’opera. Nelle sue scelte letterarie spiccano i nomi di Schiller, Hugo e Shakespeare; pur non essendo dotato di una solida preparazione letteraria è curioso e legge molto, e la frequentazione del salotto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] trae spunto da episodi della storia inglese, per poi dedicarsi all’allegoria di spunti letterari tratti dalla Bibbia, da Shakespeare, Milton, Dante e dai suoi stessi scritti.
Le Canzoni dell’Innocenza (1789) e Le Canzoni dell’Esperienza (1794) sono ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] forma cinematografica. K. adattò dei testi ancora negli ultimi anni della sua attività, riprendendo per il cinema due drammi di Shakespeare da lui già diretti a teatro (rispettivamente nel 1941 e nel 1954): Gamlet (1964; Amleto) e Korol′Lir (1970; Re ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] all'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1978, ha esordito in teatro lo stesso anno in Misura per misura, di W. Shakespeare, per la regia di L. Squarzina. Con il film L'armata ritorna (1983) di Luciano Tovoli ha iniziato una brillante carriera ...
Leggi Tutto
Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] giovanissima la carriera teatrale e, nel corso degli anni, a portare sulle scene opere di H. Ibsen, W. Shakespeare, A. Čechov e A. Camus. Parallelamente cominciò anche l'attività televisiva e cinematografica comparendo sul grande schermo in ruoli ...
Leggi Tutto
Vacis, Gabriele
Vàcis, Gabriele. – Regista e autore teatrale e radiofonico (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del laboratorio Teatro settimo -Teatro stabile di innovazione per le attività [...] 'arte drammatica Paolo Grassi (1987-2004), negli anni Novanta ha continuato il suo percorso di rivisitazione dei classici (W. Shakespeare, 1991; C. Goldoni, 1993) e contemporaneamente ha sviluppato un modo nuovo di raccontare a teatro, con M. Paolini ...
Leggi Tutto
Binasco, Valerio
Binasco, Valerio. – Attore di teatro e cinema e regista teatrale (n. Novi Ligure 1965). Ha alternato il lavoro di interprete, in testi classici e moderni, a quello di regista di testi [...] , Premio UBU; Premio ETI- Gli Olimpici del teatro come migliore attore non protagonista). Nel 2010 con Romeo e Giulietta di Shakespeare ha vinto ex equo come migliore regia il premio UBU e l’anno seguente ha recitato il monologo Crociate per la ...
Leggi Tutto
Taviani, Vittorio e Paolo
Taviani, Vittorio e Paolo. – Registi cinematografici (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Legati a un’idea di cinema che sia portatore di un impegno civile, [...] è girato tra i detenuti del carcere romano di Rebibbia, impegnati nella messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare. Il forte peso sociale di un argomento sempre attuale viene documentato dai T. con inquadrature che sanno cogliere gli ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...