SCHLEGEL, Johann Elias
Maryla Falk
Scrittore tedesco, fratello di Johann Adolf, nato a Meissen il 17 gennaio 1719, morto a Sorø il 13 agosto 1749. Studiò prima a Pforta, ove l'interesse per l'antichità [...] . Precursore del Lessing, iniziò gli studî shakespeariani in Germania; nella sua Vergleichung Shakespeare's und Andreas Gryphs (1742) considera il dramma di Shakespeare dal punto di vista dell'imitazione degli uomini, non già, secondo il criterio ...
Leggi Tutto
Critico cattolico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1882; morto a Celle-Saint-Cloud il 5 agosto 1939. La sua educazione fu largamente europea: soffermatosi a lungo in Inghilterra, e in Germania, visse [...] nelle sette serie di Approximations (Parigi 1922-37) che comprendono lunghi saggi su Valéry, i Goncourt, Shakespeare, Shelley, Pascal, Browning, Proust, Rivière, Pater, Tolstoi, Hardy, George, Goethe, Constant, Claudel, Patmore. Nominato professore a ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] alcune messinscene rivoluzionarie (Wilhelm Tell di F. Schiller; Marquis von Keith di F. Wedekind; Richard III di W. Shakespeare) nelle quali, ridotti all'estremo gli elementi scenici e spogliata di ogni enfasi la recitazione degli attori, valorizzò ...
Leggi Tutto
Regista rumeno (n. Bucarest 1950). Direttore del Teatro Bulandra di Bucarest (1992-94) e del Centre dramatique national di Limoges (1996-99), le sue regie teatrali, oltre a essere state premiate e ospitate [...] D. R. Popescu, 1989); Ubu rex cu scene din Macbeth («Ubu re con scene da Macbeth» da A. Jarry e W. Shakespeare, 1990); Phaedra («Fedra», da Seneca ed Euripide, 1993); Decameronul 645 («Decameron 645» da Boccaccio, 1993); Danaidele («Le Danaidi», da ...
Leggi Tutto
Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] ), La maschera dell'amore (1901), Dei e Galatea di Haendel (1902), Bethlem di Hosmann e Molto rumore per nulla di Shakespeare (1903). Venuto rapidamente in fama di ardito innovatore della scena, fu chiamato a dar saggi di questa sua arte in Francia ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] tempi dei Tudor. La città moderna, con 42.460 ab. (1926), si estende specie tra il Castle Rock e lo Shakespeare Cliff; grazie alla spiaggia, al clima e alle buone comunicazioni con Londra, sta diventando una frequentata stazione balneare.
Monumenti ...
Leggi Tutto
MARSTON, John
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e satirico, nato a Coventry circa il 1575, morto a Londra il 24 giugno 1634. Era nipote d'un medico italiano Guarsi; si laureò a Oxford nel 1594. Del 1598 [...] se, come è possibile, questa tragedia è anteriore all'Amleto, Shakespeare può esserle, fino a un certo segno, debitore. The una parte nella composizione del Troilus and Cressida di Shakespeare. Ebbe dal 1616 al 1631 un beneficio ecclesiastico nel ...
Leggi Tutto
HILAR (originariamente Bakule), Karel Hugo
Ottokar Fischer
Regista cèco, nato il 5 febbraio 1884 a Sudoměřice nella Boemia meridionale. Studiò filologia classica e, giovanissimo, diresse la Moderní [...] 'arte teatrale.
Appartengono alle migliori creazioni del H. commedie e tragedie classiche (Molière, Sheridan, Corneille, Shakespeare), drammi sociali (S. Krasiński, Verhaeren), drammi moderni (Strindberg, Bruckner, J. Romains). A lui devono alcuni ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] le forze, tre sono i poeti che alle storie dei grandi, in epoche e lingue diverse, hanno dato voce immortale: Omero, Dante, Shakespeare.
Gli dei e gli uomini
Il greco Omero è considerato il padre di tutti i poeti, il cantore di tutte le passioni, da ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] di preparazione specifica. Coinvolto in produzioni prestigiose, ha lavorato a Londra per il Royal Court Theatre, per la Royal Shakespeare Company e per il National Theatre. Entrato nel cinema fin dai primi anni Settanta, si è rivelato al pubblico ...
Leggi Tutto
anglocrazia
s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...