• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [16]
Storia [33]
Archeologia [24]
Arti visive [19]
Asia [15]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Africa [4]

Zwangendaba

Dizionario di Storia (2011)

Zwangendaba Fondatore del regno ngoni sorto fra gli odd. Zambia, Malawi e Tanzania (n. 1785 ca.-m. 1845 ca.). Figlio del capo del clan Jere degli ngoni e comandante militare per il regno Ndwandwe, alleato [...] di Soshangane, fu sconfitto dalle forze zulu di Shaka. Intraprese un’epica migrazione verso N. raggiungendo l’altopiano di Viphhya dove, attraverso una serie di conquiste lunga 25 anni e la sistematica assimilazione dei gruppi sottomessi, fondò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tori Busshi

Enciclopedia on line

Scultore giapponese (inizio sec. 7º), attivo nella provincia di Yamato. Sue opere, nel clima dello stile cinese Wei, sono nel tempio Ankyoin e nel padiglione d'oro del tempio Hōryūji presso Nara (la figura [...] centrale della Trinità in bronzo dello Yakushi, 607; la Trinità di Shaka, 623). Opere stilisticamente molto vicine a queste sono la Kwannon del padiglione del sogno del tempio Hōryūji e le figure del baldacchino del padiglione d'oro, nonché numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chandragupta II Vikramaditya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta II Vikramaditya Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] Signore di tutta la piana gangetica e della valle dell’Indo, sconfisse a O gli Shaka ed estese il controllo del regno fino alla costa, dove si trovavano importanti centri portuali. Con una politica di alleanze matrimoniali si assicurò inoltre l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA GUPTA – PATALIPUTRA – METALLURGIA – BUDDHISTA – DECCAN

Yaudheya

Dizionario di Storia (2011)

Yaudheya Clan tribale dell’India antica, diffusosi a metà del 1° millennio a.C. su una vasta area comprendente gli odd. Panjab e Rajasthan settentrionale. Formarono un repubblicano nei pressi dell’od. [...] Nuova Delhi, che venne dapprima inglobato nell’impero Maurya, quindi recuperò la propria autonomia fino a metà del 2° sec. d.C., quando gli Y. vennero sconfitti dal re shaka Rudradaman I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dingiswayo

Dizionario di Storia (2010)

Dingiswayo Capo nguni dell’od. Sudafrica. Leader del gruppo mtetwa (regno 1809 ca.-17), grande modernizzatore, aprì una rotta per il commercio dell’avorio attraverso Delagoa Bay sull’Oceano Indiano. [...] Acquisì armi da fuoco e rese tributarie le comunità che incontrava, costituendo così un’ampia sfera di influenza. Stabilì stretti legami di alleanza con gli ed è considerato amico e precursore del creatore del loro regno, Shaka. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mofolo, Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore africano di lingua sotho (Khojane, Lesotho, 1875 o 1877 - Teyateyaneng, Lesotho, 1948). Studiò presso una scuola di missionarî protestanti francesi; dopo alterne vicende durante la guerra boera, [...] epico Chaka (1925; trad. it. 1959). Attingendo largamente alla tradizione orale, M. vi narra le gesta del re Shaka (1787-1828), il leggendario artefice della nazione zulù. Testo di fondamentale importanza per lo sviluppo della narrativa africana, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESOTHO – ZULÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mofolo, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
shake
shake 〈šèik〉 s. ingl. [propr. «scuotimento», dal v. (to) shake «scuotere, agitare»], usato in ital. al masch. – Ballo diffuso dagli Stati Uniti d’America in Europa nella 2ª metà degli anni ’60 del Novecento: non aveva passi prestabiliti e...
shaker
shaker 〈šèikë〉 s. ingl. [der. di (to) shake «scuotere»] (pl. shakers 〈šèikë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Recipiente metallico d’acciaio inossidabile o d’argento, di forma tronco-conica, composto di due parti, una più alta e una più bassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali