• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [16]
Storia [33]
Archeologia [24]
Arti visive [19]
Asia [15]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Africa [4]

Shaka

Dizionario di Storia (2011)

Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo guerriero, combattendo per il capo nguni Dingiswayo. Morto il padre prese il comando del clan Zulu (1816) e, introducendo innovazioni di strategia militare e armamenti e imponendo una rigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – DINGANE – MFECANE – NGUNI – ZULU

Azes

Dizionario di Storia (2010)

Azes Nome di sovrani shaka dell’India nordoccidentale, regione che contesero a lungo agli indo-greci. A. I (Aya) governò un territorio esteso dall’Aracosia a Taxila, che probabilmente ampliò sia verso [...] di un’era con inizio nel 58 a.C. (poi detta «era Vikrama»), ancora in uso in India; oggi alcuni studiosi tendono a spostarne l’inizio al 45 a.C. Sotto A. II l’India nordoccidentale subì l’invasione dei parti, che si sovrapposero agli shaka. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTRIANA – ARACOSIA – TAXILA – INDIA

Chastana

Dizionario di Storia (2010)

Chastana Satrapo occidentale del sovrano Shaka, fondò a Ujjayini (od. Ujjain, Madhya Pradesh, India) la dinastia dei Bhadramukha (o Kardamaka) che regnò dal 130 fino alla conquista Gupta (inizi del 5° [...] sec.). Secondo la Geografia di Claudio Tolomeo, il «regno di Tiastene» si estendeva su gran parte dell’India centroccidentale e comprendeva l’importante porto di Barygaza (od. Bharuch) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maues

Dizionario di Storia (2010)

Maues (o Moga) Maues (o Moga) Sovrano degli shaka (indo-sciti) che conquistarono l’India nordoccidentale. Fu sul trono nel 77 a.C. secondo la testimonianza di un’iscrizione da Taxila. Ci è noto anche [...] da monete di rame e d’argento con doppia legenda (greco/pracrito nordoccidentale); su quelle d’argento compare con il titolo di «gran re dei re», in un caso assieme al nome della consorte Nachene/Machene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaniska

Dizionario di Storia (2010)

Kaniska Re dei kushana, salito al trono forse nel 78 d.C., anno di inizio della cd. era Shaka, oppure nel 144. Fondò un grande impero che si estendeva dall’Asia centromeridionale a una vasta porzione [...] dell’India nordoccidentale e settentrionale. Patrono delle arti e delle scienze, favorì una prima trasmissione del buddhismo in Cina; al suo regno si riconduce la nascita della scuola Mahayana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISMO – MAHAYANA – KUSHANA – INDIA – SHAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaniska (2)
Mostra Tutti

Gondofare

Dizionario di Storia (2010)

Gondofare (o Gondoferne) Primo sovrano degli indo-parti che, provenienti dall’Iran orientale, tolsero il Nord-Ovest indiano agli Shaka durante il regno di Azes II. Oltre che sulle monete, G. è attestato [...] in due iscrizioni (Takht-i-Bahi e sulla brocca d’argento di Taxila) che permettono di fissare la sua salita al trono nel 19 d.C. Nella tradizione occidentale il suo nome, trasformato in Gaspare, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO FILOSTRATO – TAXILA – INDIA – IRAN

Dingane

Dizionario di Storia (2010)

Dingane Re dello Zulu (n. 1795 ca.-m. Swaziland 1840 ca.). Prese il potere dopo aver partecipato all’uccisione del fratello Shaka. Avversato dagli inglesi, concesse nel 1837 a coloni afrikaner di stanziarsi [...] in Natal, ma nel 1838 ne massacrò a tradimento diverse centinaia, compreso il leader, Piet Retief. Sconfitto ripetutamente dagli afrikaner, alleati di suo fratello Mpande, fu da questi deposto e fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIET RETIEF – AFRIKANER – SWAZILAND – SHAKA – NATAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dingane (1)
Mostra Tutti

Soshangane

Dizionario di Storia (2011)

Soshangane Condottiero e sovrano della regione di Gaza, nell’od. Mozambico (ca. 1790-1859). Leader militare degli ndwande, nell’od. Natal, fu sconfitto dagli zulu di Shaka (1818) e migrò coi suoi verso [...] N, sottomettendo gli Tsonga e altri gruppi. Nel 1828 respinse una spedizione punitiva inviata da Shaka. Consolidato il proprio potere nella regione di Gaza negli anni Trenta, attaccò ripetutamente insediamenti portoghesi, rendendoli tributari. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mzilikazi

Dizionario di Storia (2010)

Mzilikazi Fondatore del regno Ndebele (o Matabele) nell’od. Zimbabwe (n. 1795 ca.-m. 1868). Nato nello , fu per un breve periodo uno dei generali di Shaka, ma nel 1823 si ribellò e con un gruppo di seguaci [...] migrò verso il fiume Vaal (1821 ca.), dove costruì un regno denominato dai sotho Matabele. Per sfuggire alla minaccia zulu si spostò verso O e quindi, incalzato dai trekker, i migranti bianchi afrikaner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kujula Kadphises

Dizionario di Storia (2010)

Kujula Kadphises Re kushana (1° sec. d.C.). Fondatore della dinastia, dopo aver unificato il territorio della Battriana, conquistò a S dell’Hindukush (prima del 65 d.C.), il Kabulistan e il Chi-pin, [...] togliendoli agli indo-parti e agli shaka. Si estese poi a E dell’Indo con la conquista di Taxila (77-79). Nelle monete e nell’uso del titolo di devaputra («figlio di re») si ispirò a modelli romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTRIANA – HINDUKUSH – KUSHANA – TAXILA – SHAKA
1 2
Vocabolario
shake
shake 〈šèik〉 s. ingl. [propr. «scuotimento», dal v. (to) shake «scuotere, agitare»], usato in ital. al masch. – Ballo diffuso dagli Stati Uniti d’America in Europa nella 2ª metà degli anni ’60 del Novecento: non aveva passi prestabiliti e...
shaker
shaker 〈šèikë〉 s. ingl. [der. di (to) shake «scuotere»] (pl. shakers 〈šèikë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Recipiente metallico d’acciaio inossidabile o d’argento, di forma tronco-conica, composto di due parti, una più alta e una più bassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali