• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [7]
Biografie [4]
Geografia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Archeologia [1]

Shah Jahan

Dizionario di Storia (2011)

Shah Jahan Imperatore della dinastia mughal (n. 1592-m. Agra 1666), figlio di Jahangir, al quale succedette nel 1628. Durante il trentennio del suo regno, domò una rivolta nell’Ahmednagar, conquistando [...] poi tutto il Deccan; nelle guerre contro la Persia safavide, alla quale sottrasse Qandahar (1638), poi ripresa (1649), si distinse suo figlio Aurangzeb, il quale, quando S.J. si ammalò (1658), lo imprigionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MUGHAL – AURANGZEB – JAHANGIR – SAFAVIDE – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shah Jahan (2)
Mostra Tutti

Mughal, impero

Dizionario di Storia (2010)

Mughal, impero Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] persiano, tra cui il Taj Mahal di Agra e il Forte rosso di Delhi ove spostò, da Agra, la capitale. A Shah Jahan subentrò in modo traumatico il figlio Aurangzeb (1658-1707), che salì sul trono combattendo i fratelli e imprigionando l’anziano padre nel ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI DELHI – BAHADUR SHAH II – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mughal, impero (1)
Mostra Tutti

Delhi

Dizionario di Storia (2010)

Delhi Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale [...] (1398); si riebbe nel periodo mughal, dopo che l’imperatore Humayun vi ristabilì la capitale, nel 1554; sotto Shah Jahan (1626-59) ebbe vita splendida, mentre veniva fondata la D. moderna, ossia Shahjahanabad, con palazzi di marmo bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA MUGHAL – UNIONE INDIANA – NUOVA DELHI – SHAH JAHAN – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi (3)
Mostra Tutti

Aurangzeb

Dizionario di Storia (2010)

Aurangzeb Imperatore mughal dell’India (n. 1618-m. 1707). Nel 1658, alla morte del padre Shah Jahan, avendo eliminato i fratelli maggiori, salì al trono. Musulmano devoto, si distaccò dalla politica [...] di tolleranza perseguita dai predecessori. Con una serie di fortunate campagne militari, condotte in nome dell’islam, riunì sotto il suo impero quasi tutta l’India, salvo l’estremità meridionale del Deccan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – SHAH JAHAN – DECCAN – ISLAM – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurangzeb (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dialetti indiani. Per una decina d'anni milita - lungo le convulsioni dei contrasti tra i figli dell'imperatore Moghul Shah Jahan - divenendo capo artigliere e poi capitano. Tenta quindi di sistemarsi a Goa, ma l'inquisizione s'interessa troppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] Moghul, all’apice della sua potenza, per lo meno fino a verso la fine del secolo. I suoi due ultimi imperatori sono Shah Jahan (1628 -1658) e suo figlio Aurangzeb (al potere dal 1658 al 1707). Sotto il primo, l’impero raggiunge il vertice del potere ... Leggi Tutto

Ahmednagar, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Ahmednagar, sultanato di Sultanato istituito da Malik Ahmad, fondatore della dinastia dei Nizam Shahi (1490-1636). Nacque nel 1490 dalle ceneri del sultanato bahmanide, insieme con gli altri quattro [...] di Ahmednagar fu conquistata dai Mughal, mentre Malik Amber, ufficiale shahi, dichiarò Murtaza Shah II sultano, nominando se stesso suo primo ministro. Nel 1633 Shah Jahan conquistò Ahmednagar ma Shahaji, capo maratha, ripristinò sul trono i Nizam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Ara, Begum Jahan Shah Nawaz

Dizionario di Storia (2010)

Ara, Begum Jahan Shah Nawaz Politica pakistana (n. nei pressi di Lahore 1896-m. 1979). Nata da famiglia altolocata, patrocinò la causa dell’istruzione delle donne indiane musulmane. Aderì nel 1938 alla [...] All India muslim league e fu membro dell’Assemblea costituente del Pakistan. Come membro della legislatura centrale pakistana, lavorò alla riforma del diritto di famiglia (1954-61) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] esaminato il complesso mongolo della moschea di ῾Alī Shāh a Tabriz, nel quale una grande cisterna campeggiava di Naw, il Bāgh-i Chinār, il Bāgh-i Shimāl, il Bāgh-i Naqsh-i Jahān, il Bāgh-i Maydān o il Gulbāgh. Di quest'ultimo Wilber (1962, fig. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 'esterno, come le tombe di Ḥasan Khān Sūr, Islām Sūr, Shīr Shāh Sūr (metà del sec. 16°), a Sasaram; ottagoni con verande pluricupolate di una più vasta recinzione, per es. i m. di Khān-i Jahān Tēlingānī (1372) e di ῾Isā Khān Niyāzī, a Delhi.Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali