• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Africa [12]
Geografia [9]
Storia [7]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]
Economia [1]
Manufatti [2]
Biografie [2]

KEBRA NAGAST

Enciclopedia Italiana (1933)

KEBRA NAGAST (in etiopico "Gloria dei re") Enrico Cerulli NAGAST Romanzo della letteratura etiopica. Ha per argomento la visita della regina di Saba al re Salomone e l'ascesa al trono dell'Etiopia di [...] C. Bezold (Kebra Nagast: die Herrlichkeit der Könige, Monaco 1909) e tradotto in inglese da E.A. Wallis-Budge (The queen of Shaba and her only son Menyelek, Londra 1922). Bibl.: Oltre i due scritti citati, v. C. Conti-Rossini, Note per la storia lett ... Leggi Tutto

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] la tipica struttura coloniale: tronchi di penetrazione (fra cui si segnala la ferrovia che dal porto di Benguela raggiunge lo Shaba) non raccordati tra loro, per cui si può dire che non esista, nell’insieme del territorio, un sistema organico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAMBIA Guido Barbina Pierluigi Valsecchi (v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866) Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di Kafue Gorge, a sud-est di Lusaka, che garantisce l'autosufficienza per il paese oltre all'esportazione verso lo Shaba (Zaire) e in Zimbabwe. I trasporti sono basati principalmente sulle linee ferroviarie e su una buona rete stradale, ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] d.C.; a partire dal XV sec. d.C. altre croci, di dimensioni più piccole, divennero comuni e furono utilizzate come moneta. Nello Shaba il rame iniziò ad essere fuso a partire dal IV sec. d.C.; le croci di rame utilizzate dagli inizi dell'XI sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Tani. Nel Ciad Fort Lamy è ora N'Djamena e Fort Archambault = Sarh. Nello Zaire il Katanga ha preso il nome di Shaba; il Lago Alberto = Mobuto Seso; il Lago Edoardo = Amin Dada; lo Stanley Pool = Pool Malebo; il Parco Alberto = Parco Virunga. E tra ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] della prima età del Ferro nell'Africa centrale possono essere esemplificati dalle necropoli della cultura kisaliana, messe in luce a Shaba (Congo) e datate alla fine del I millennio d.C. In queste necropoli i corpi erano deposti in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] nell'Africa francofona (deposizione di Bokassa nell'Impero Centrafricano nel settembre 1979 e, prima ancora, intervento nello Shaba nel maggio 1978, ma soprattutto appoggio al governo del Ciad, minacciato dall'espansionismo libico nel dicembre 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] sec. d.C. una grande attività di estrazione e di commercializzazione su lunga distanza. Lo sfruttamento del rame iniziò nello Shaba, nell'altopiano centrale dello Zimbabwe e nell'alto Limpopo. Nel IX sec. d.C. il rame lavorato era impiegato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Traditional Architecture, I-III, London 1990. Kansanshi di Andrea Manzo Sito archeologico ubicato nella regione metallifera dello Shaba (Zambia) e caratterizzato dalla presenza di una miniera di rame. La miniera di K. presenta vene verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] regionali di questo complesso culturale sono attestate fin dai primi secoli dell'era cristiana anche nella provincia di Shaba nella Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), nello Zambia centrale e nell'Angola settentrionale, ma la relazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
Vocabolario
katanghése
katanghese katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del Congo, col nome di Shaba; abitante o...
giavazzo
giavazzo s. m. [dallo spagn. azabache, che è dall’arabo sabaǵ o shabaǵ, e questo dal pers. shabé]. – 1. Sinon. di giaietto. 2. Per analogia, anche come agg., detto del mantello del cavallo quando è nero lucido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali