La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] devastazioni provocate, a partire dal 1628, in più della metà del territorio dell'Impero dai ribelli originari dello Shaanxi, e poi in tutto l'Impero, dalla conquista mancese. Molte testimonianze sottolineano il carattere estremamente violento della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , a causa delle possibilità del mercato locale, nei bacini dei fiumi Han (nell'odierno Hubei) e Wei (nell'odierno Shaanxi), dove le competenze idrauliche erano antiche. L'esistenza di queste macchine viene rivelata da una poesia di Zou Hao (1060 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] keju zhidu yanjiu [Studi sul sistema degli esami di stato in epoca Tang], Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1992.
Yan Wenru 1989: Yan Wenru, Tangdai gongju zhidu [Sistema degli esami di stato in epoca Tang], Xi'an, Shaanxi renmin chubanshe, 1989. ...
Leggi Tutto