La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] vive a Pechino, all’interno del plesso residenziale destinato all’élite del Partito. Tuttavia, nel 1969 si trasferisce nello Shaanxi, subendo il trasferimento del padre, bollato come nemico della rivoluzione e spedito al confino rurale. È in questo ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] v. islamici datati con migliore approssimazione vennero tuttavia rinvenuti nella 'cripta' della pagoda di Famen (nella provincia cinese dello Shaanxi), sigillata nell'874, e nel relitto navale di Serçe Limani, nei pressi di Bodrum (Turchia), dove gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] devastazioni provocate, a partire dal 1628, in più della metà del territorio dell'Impero dai ribelli originari dello Shaanxi, e poi in tutto l'Impero, dalla conquista mancese. Molte testimonianze sottolineano il carattere estremamente violento della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] musteriana più classica. In Cina viene attribuita un'età di circa 200.000 anni al cranio di Dali (Prov. di Shaanxi), riferito a H. sapiens arcaico, associato a un'industria a schegge prodotte da taglio multidirezionale, con ritocchi frusti, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] inclusi medicinali con il proprio marchio. Nelle città maggiori come Pechino, Hangzhou, Canton, Xi'an, Hancheng (regione dello Shaanxi), Taiyuan, Taigu, Quwo (nello Shanxi) e altre, a partire dalla metà del periodo Ming apparvero farmacie gestite da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] particolarmente audaci, come il principe Zhu Zaiyu (1536-1610 ca.) e Xing Yunlu, un funzionario dello Shaanxi, che osarono scrivere libri di astronomia o compilare nuovi calendari.
Nella tradizione cinese era estremamente importante possedere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , a causa delle possibilità del mercato locale, nei bacini dei fiumi Han (nell'odierno Hubei) e Wei (nell'odierno Shaanxi), dove le competenze idrauliche erano antiche. L'esistenza di queste macchine viene rivelata da una poesia di Zou Hao (1060 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] keju zhidu yanjiu [Studi sul sistema degli esami di stato in epoca Tang], Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1992.
Yan Wenru 1989: Yan Wenru, Tangdai gongju zhidu [Sistema degli esami di stato in epoca Tang], Xi'an, Shaanxi renmin chubanshe, 1989. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , che ha inizio nel 1045 a.C., si segnalano soprattutto le iscrizioni su vasi bronzei. Nel 2003 a Yangjia (Shaanxi), l'équipe di Wang Zhankui rinvenne fortuitamente un ambiente ipogeo contenente 27 vasi di bronzo iscritti, appartenuti al clan Shan ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , che ha inizio nel 1045 a.C., si segnalano soprattutto le iscrizioni su vasi bronzei. Nel 2003 a Yangjia (Shaanxi), l'équipe di Wang Zhankui rinvenne fortuitamente un ambiente ipogeo contenente 27 vasi di bronzo iscritti, appartenuti al clan Shan ...
Leggi Tutto