• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [36]
Storia [47]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia moderna [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Cronologia [4]
Cinema [4]

Go Mizunoo

Dizionario di Storia (2010)

Go Mizunoo Imperatore del Giappone (n. 1596-m. 1680). Regnò dal 1611 al 1629 e restò influente anche successivamente. Si scontrò con lo shogun Hidetada e poi con il suo successore Iemitsu, in particolare [...] per le nomine di certi abati buddhisti. Diede impulso alla vita culturale della capitale e patrocinò la costruzione della villa imperiale di Shugakuin dopo l’abdicazione in favore della figlia, imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUN

Tōhaku

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Nanao, Noto, 1539 - Edo, od. Tokyo, 1610), uno dei più significativi dell'epoca Momoyama; pittore di corte del reggente Hideyoshi e dello shōgun Ieyasu che lo chiamò a Edo. Pur derivando, [...] per lo stile e per la tecnica della pittura monocroma, da Sesshū e da Muqi, T. possiede una forte personalità e un'acuta sensibilità per le bellezze della natura (coppia di paraventi con Bosco di pini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESSHŪ

Go Daigo

Enciclopedia on line

Go Daigo Imperatore del Giappone (1287-1339); ascese al trono nel 1319. È noto per il tentativo di riconquistare l'autorità imperiale usurpata dai Hōjō, reggenti (shikken) dello shōgun a Kamakura. Con l'aiuto dei [...] fedeli egli riuscì, effettivamente, a sbarazzarsi dei Hōjō, ma uno dei suoi seguaci, Ashikaga Takauji, si rivoltò poi contro di lui e gli altri restatigli fedeli. Go Daigo, vinto nel 1336, abbandonò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – AUTORITÀ IMPERIALE – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Daigo (1)
Mostra Tutti

Go Kameyama

Dizionario di Storia (2010)

Go Kameyama Imperatore del Giappone (n. 1347-m. 1424). Sovrano della dinastia del Sud, durante il periodo Nanbokucho. Il suo regno fu una continua lotta contro gli shogun Ashikaga che sostenevano Go [...] Enyu, l’imperatore rivale del Nord. Nel 1392 abdicò in favore di Go Komatsu, succeduto a Go Enyu. Tale atto poneva fine allo scisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – PERIODO NANBOKUCHO – GO KOMATSU – SHOGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Kameyama (1)
Mostra Tutti

Matsudaira, Sadanobu

Dizionario di Storia (2010)

Matsudaira, Sadanobu Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] erano state attuate da Tokugawa Yoshimune, ma si erano rivelate insufficienti a risolvere i problemi alla radice; sotto lo shogunato di Tokugawa Ienari (1773-1841, al potere dal 1786 al 1838), Sadanobu promosse una seconda serie di riforme, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shimazu

Dizionario di Storia (2011)

Shimazu Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il [...] feudo di Shioda e fu nominato della provincia di Satsuma (Kyushu); vi si recò nel 1196 e poco dopo sottomise le vicine province di Hyuga e Osumi. Gli S. mantennero i loro domini nel Kyushu anche nell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – PROVINCIA DI SATSUMA – TOKUGAWA IEYASU – GIAPPONE – SHOGUN

Inō, Tadayoshi

Enciclopedia on line

Cartografo e astronomo giapponese (n. 1745 - m. 1821); a 50 anni si diede agli studî di astronomia, e, recatosi a Tokio, divenne allievo dei due Takahashi, padre e figlio, astronomi dello shōgun. Nel 1800, [...] col permesso del governo e a proprie spese, intraprese la ricognizione dell'isola di Hokkaido e l'anno dopo ebbe l'incarico ufficiale di estendere tale ricognizione a tutto il Giappone, compito che terminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ARCIPELAGO – GIAPPONE – SHŌGUN

Go San ke

Enciclopedia on line

Le tre famiglie aventi come capostipiti i tre ultimi figli di Tokugawa Ieyasu: Yoshinao signore di Owari, Yorinobu signore di Kii e Yorifusa signore di Mito. Da queste tre famiglie solamente poteva essere [...] scelto il successore di uno shōgun Tokugawa, se questi moriva senza lasciare eredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKUGAWA IEYASU

Oda Nobunaga

Enciclopedia on line

Oda Nobunaga Condottiero giapponese (n. 1534 - m. 1582). Dopo aver pacificato, su mandato dell'imperatore, la natia provincia di Owari, sconfisse (1560) il potente Imagawa Yoshimoto, ponendo buona parte del paese sotto [...] il suo controllo. Nel 1568 marciò su Kyoto, imponendo come shōgun Yoshicki Ashikaga, al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine al secolare bakufu degli Ashikaga. Favorì la penetrazione di missionarî cattolici per limitare l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – BAKUFU – SHŌGUN – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oda Nobunaga (1)
Mostra Tutti

Hojo, Yoshitoki secondo reggente

Dizionario di Storia (2010)

Hojo, Yoshitoki secondo reggente Hojo, Yoshitoki Signore del clan di izu e secondo reggente (shikken) dello shogunato Minamoto (1192-1333) in Giappone (n. 1163-m. 1224). Durante la guerra Genpei (1180-85) [...] di abdicare (1205) e lasciare la carica a Yoshitoki. Nel 1219 si esaurì la linea principale dei Minamoto e divenne shogun Kujo Yoritsune (un Fujiwara imparentato con i Minamoto). Nel 1221 l’imperatore in ritiro Go Toba cercò di eliminare gli Hojo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali