• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Archeologia [31]
Biografie [23]
Arti visive [21]
Asia [17]
Geografia [13]
Storia [9]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Africa [7]
Temi generali [6]

tappeto

Enciclopedia on line

Arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] , Tabrīz, Veramin ecc.); la produzione nomade presenta invece disegni tipicamente geometrici o stilizzati (Afshār, Bakhtiāyrī, Belucistan, Shīrāz ecc.). I t. turchi, o più propriamente anatolici, si distinguono per l’annodatura di tipo simmetrico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALBERO DELLA VITA – IMPERO OTTOMANO – ASIA CENTRALE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tappeto (2)
Mostra Tutti

ASSIRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] , copiato, non senza qualche inesattezza, cinque segni di un carattere "ignoto" (cuneiforme), li riportò in una sua lettera (da Shīrāz il 21 ottobre 1621), pubblicata soltanto nel 1658. In questa lettera si trova forse la più antica trascrizione di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – SCRITTURA CUNEIFORME – PIETRO DELLA VALLE – JACQUES DE MORGAN – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIRIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Stuckdekor, Mainz a. Rh. 1982; D.S. Whitcomb, Before the Roses and the Nightingales. Excavations at Qasr-i Abu Nasr, Old Shiraz, New York 1985; B. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LEGRENZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Angelo Vittorio Mandelli Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Sud e raggiunse Bagdad. Passato il Tigri, attraversò la Persia (qui descrive con cura le rovine di Persepoli e annota che a Shiraz vi era ancora la famiglia di P. Della Valle); poi, dal porto di Bandar Abbas (11 nov. 1678) raggiunse in nave Surat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] un persiano di Naysābūr, e una nella moschea di Arba-‛rukun del 1268, che si riferisce appunto a un persiano di Shīrāz. I contatti tra Mogadiscio e la Persia meridionale continuarono del resto a lungo, tanto che, ancora in un documento di Mogadiscio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] in contatto con i bakhtiari. Dopo aver visitato le bellezze archeologiche della grande Persepoli, i due viaggiatori resero omaggio, a Shiraz, alla tomba del vate persiano Hafiz, celebrarono il Natale fra i palmizi della vallata di Kazerum e l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

HASANLU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995 HASANLU (v.vol. Ill, p. 1108) R. H. Dyson Jr. Il sito fu scavato una prima volta nel 1936 dall'archeologo inglese Aurel Stein e in seguito nel 1947 e nel 1949 da M. [...] ., The Hasanlu Project. 1961-1967, in The Memorial Volume of the Vth International Congress of Iranian Art and Archaeology, TeheranIsfahan-Shiraz 1972, pp. 39-58; O. W. Muscarella, The Third Lion Bowl from Hasaniu, in Expedition, XVI, 1974, pp. 25-29 ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] enciclopedie medievali. Il prestigio di cui godeva non lo esentò dalle critiche; infatti ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī, attivo a Shiraz, nella Persia occidentale, nel X sec., scrisse il Kitāb Kāmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] o Kilwah): questo sultanato sembra sia stato fondato verso il 975 d. C. da un ‛Alībn Ḥasan, originario di Shīrāz, ed abbracciava, oltre la zona costiera, anche l'isola vera e propria. La classe dominante politicamente e commercialmente era costituita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in sette città-stato (Manda, Shanga, Yanbu, Mombasa, Pemba, Kilwa e Anjouan) a principi-mercanti persiani emigrati dalla città di Shiraz. A loro volta, le tradizioni Nyoro in Uganda tramandano il ricordo di un antico regno del Kitara che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
shiraz
shiraz 〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali