• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Asia [3]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Architettura e urbanistica [1]

ALLĀHĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, [...] tempio buddhista, in cui è vivo ancora un albero sacro. La città ebbe il nome di Allāhābād (dimora di Dio) da Shāh Giahān (1628-1658). Nel 1802 entrò in possesso della Compagnia delle Indie. Fu uno dei teatri più sanguinosi della rivolta del 1857 ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – CALCUTTA – ZUCCHERO – CEREALI – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLĀHĀBĀD (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . I successori di Akbar, di cui i più notevoli, anche per la storia dell'arte, sono Giahānghīr (v.) e Shāh Giahān (v.), mantennero le concessioni ai Portoghesi, che, limitate alla costa, apparvero loro più vantaggiose che pericolose: del resto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] da parata. Il carattere realista della sua epoca fu rafforzato dalla conoscenza di incisioni e quadri europei. Sotto Shāh Giahān (1628-1658) il ritratto fu interamente in primo piano: si curarono particolarmente le teste, tralasciando spesso il resto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

GIAHĀNGHĪR

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAHĀNGHĪR (meno esattamente Gihānghīr) Giorgio Levi Della Vida Imperatore dell'India, appartenente alla dinastia mongola, figlio e successore di Akbar, nato nel 1569, morto nel 1627. Il suo nome è Selim: [...] turbarono la tranquillità dell'India; in alcune di esse ebbero parte gli stessi figli dell'imperatore, uno dei quali, Shāh Giahān, riconciliatosi col padre e successogli alla sua morte, ridiede l'antico splendore all'impero mongolico dell'India (v ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] dell'agricoltura e delle scienze naturali, permettendo l'accesso a studenti non solo musulmani. Nella ristrutturazione di Delhi, Shah Giahan (1628- 1657) costruì una grande madrasa accanto alla Grande Moschea. Gli ospedali L'elevato tenore di vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MANUCCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUCCI, Nicolò Rahim Razà Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] del protettore, non si perse d'animo: si procurò un colloquio con il principe Dārā Shikōh, primogenito dell'imperatore Mogòl Shāh Giahān, nel corso del quale mostrò di conoscere il turco e il persiano. In seguito al colloquio, il principe gli offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DELL'ANATOLIA – SULTANATO DI GOLCONDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

TABRĪZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TABRĪZ (A. T., 92) Giuseppe Caraci Z È il capoluogo dell'Azerbaigian persiano e una delle più notevoli città della Persia, appena inferiore per numero di abitanti alla capitale. Il centro abitato, ch'è [...] (v'è tuttavia, oltre la cittadella [ark] un certo numero di moschee d'interesse architettonico e artistico, come quella di Giahān-Shāh), l'irregolarità della sua pianta e la sua stessa enorme estensione, dovuta al largo posto che vi occupano le aree ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali