• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Matematica [37]
Geometria [17]
Biografie [13]
Algebra [13]
Fisica [8]
Fisica matematica [8]
Ingegneria [7]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Analisi matematica [5]

curva

Enciclopedia on line

Matematica Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] p=(n−1) (n−2)/2−d. Esempi di c. algebriche piane sono le rette (ordine 1), le coniche (ordine 2), le cubiche (ordine 3). C. sghembe (o c. gobbe) Ogni c. che non giace in un piano, ma nello spazio ordinario o in un iperspazio. Per le c. dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

WEYR, Emil

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYR, Emil Alessandro Terracini Matematico, nato a Praga il 1° settembre 1848 da una famiglia di matematici, morto a Vienna il 25 gennaio 1894. Il padre Franz, allievo di B. Bolzano, era professore [...] egli pure e lasciò numerosi contributi a svariate teorie matematiche (tra l'altro alla classificazione delle curve sghembe algebriche). Emil W., iniziatosi alla geometria sintetica con W. Fiedler, allora professore al Politecnico di Praga, ed ... Leggi Tutto

genere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

genere gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] g. uno si dicono curve ellittiche (per es., sono razionali le rette, le coniche, le cubiche piane con punto doppio, le cubiche sghembe, le quartiche sghembe di seconda specie, ecc., e sono ellittiche le cubiche piane senza punto doppio, le quartiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (1)
Mostra Tutti

rette, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, intersezione di rette, intersezione di insieme di tutti e soli i punti comuni a due rette. Nel piano due rette distinte o sono prive di punti comuni, e allora sono dette parallele, oppure hanno [...] di punti comuni o sono parallele, e allora sono dette complanari, oppure appartengono a piani diversi, e allora sono dette sghembe. Dal punto di vista analitico l’intersezione nel piano di due rette equivale alla soluzione di un sistema di primo ... Leggi Tutto
TAGS: SGHEMBE

stazionarieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionarieta stazionarietà [Der. di stazionario "l'essere stazionario"] [ALG] [ANM] Punto di s. di una funzione in una o più variabili: punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali [...] o di flesso con tangente parallela all'asse delle ascisse (v. fig.). Il concetto si estende al caso di curve sghembe. [PRB] Proprietà dei processi stocastici che descrivono collezioni aleatorie di punti in spazi opportuni: v. processi di punto: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

triedro

Enciclopedia on line

triedro Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli individuati da tre semirette (non complanari) uscenti da un punto, a due a due. Gli angoli individuati dalle [...] , il loro punto di concorso vertice, gli angoli diedri individuati dai piani delle facce diedri del t.; in questo senso il t. si dice anche angoloide triedro (➔ angolo). Per il t. principale nella geometria differenziale delle curve sghembe ➔ curva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLI DIEDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triedro (3)
Mostra Tutti

Cayley, Arthur

Enciclopedia on line

Cayley, Arthur Matematico (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895). Dedicatosi dapprima alla professione legale, le sue ricerche matematiche gli valsero la cattedra di algebra nell'univ. di Cambridge; pubblicò quasi [...] superfici cubiche; studî sulle singolarità di curve e superfici; modello di una geometria non-euclidea; rappresentazioni delle curve sghembe, monoidale e mediante il complesso di rette ad essa incidenti; ecc.). Contributi di rilievo portò anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – RICHMOND – ALGEBRA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayley, Arthur (3)
Mostra Tutti

DISTANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] a o ad α è compreso fra A e il piede della perpendicolare (intersezione di essa con a od α). Infine "distanza di due rette sghembe (cioè non giacenti in uno stesso piano)" è la distanza fra i due punti, in cui le due rette sono intersecate dall'unica ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – PROIEZIONE CENTRALE – LEGGI DI KEPLERO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTANZA (3)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] sculture in altorilievo. Altro caso particolare notevole è l'omografia biassiale a direttrici reali: sono allora uniti tutti i punti di due rette sghembe r, s, e tutti i piani di ambo i fasci di assi r, s e tutte le rette incidenti alle r, s; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

GERBALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBALDI, Francesco Aldo Brigaglia Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] 1880, sotto la manifesta influenza del D'Ovidio, pubblicò un ampio studio, il primo di tale genere, sui sistemi di curve sghembe del terzo ordine (Sui sistemi di cubiche gobbe, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXII [1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sghembare
sghembare v. intr. [der. di sghembo] (io sghémbo, ecc.; aus. avere), non com. – Non cadere bene, non stare pari, assumere un andamento sghembo, obliquo: questa giacca è fatta male, ti sghemba da un lato. ◆ Part. pass. sghembato, anche come...
sghémbo
sghembo sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali