• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Diritto [28]
Diritto penale e procedura penale [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia [14]
Storia [11]
Scienze politiche [12]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [11]
Economia [10]
Sociologia [7]

Nuove norme contro l'abuso sessuale dei minori

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori Luca Masera In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] modifiche di particolare rilievo. Alle condotte già previste dalla norma previgente (l’induzione, il favoreggiamento o lo sfruttamento della prostituzione di un minore), ne sono state aggiunte altre di nuovo conio: oggi è punito anche chi «recluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 3. Criteri di scelta

Diritto on line (2016)

Claudio Papagno Abstract Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] da gravi indizi di colpevolezza per taluni delitti a sfondo sessuale: in particolare, per i reati di induzione o sfruttamento della prostituzione minorile, violenza sessuale e atti sessuali con minorenne (artt. 600 bis, co. 1, 609 bis e 609 quater c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] Nel caso di specie accadde invece che, disposto il rinvio a giudizio per i reati di sequestro e sfruttamento della prostituzione, il dibattimento venne rinviato molte volte per permettere la comparizione dei testimoni di accusa; tuttavia, le autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza

Libro dell'anno del Diritto 2012

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza Katia La Regina Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] (art. 609 octies c.p.), alla pornografia minorile (art. 600 ter c.p.) e alle iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600 quinquies c.p.). Non è difficile, tuttavia, immaginare quale potrebbe essere la sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le altre mafie nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Piero Innocenti ‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] mafia rumena, in contatto con italiani, albanesi, ucraini e moldavi, si occupa di tratta di esseri umani, sfruttamento della prostituzione, traffico di stupefacenti, rapine e furti, in particolare con clonazione di carte elettroniche. In Russia, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

camorra

Lessico del XXI Secolo (2012)

camorra camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] fila anche stranieri, la maggioranza dei quali è composta da nigeriani, impiegati nel traffico di stupefacenti e nello sfruttamento della prostituzione. I clan hanno inoltre comprovate relazioni di affari con gruppi cinesi, soprattutto nel settore ... Leggi Tutto

schiavitu

Lessico del XXI Secolo (2013)

schiavitu schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri [...] di persone) ha esteso radicalmente il concetto di riduzione in s. includendovi i reati di induzione e sfruttamento della prostituzione e dell’accattonaggio e in generale tutte le situazioni di totale soggezione del lavoratore al datore di lavoro, per ... Leggi Tutto

chetamina

NEOLOGISMI (2018)

chetamina (ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga. • Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] e kefen) che fanno arrivare da alcuni paesi del Nord Europa tramite una propria rete di connazionali, e lo sfruttamento della prostituzione». (Miriana Markovic, Giornale d’Italia, 5 dicembre 2013, p. 8, Dall’Italia) • Alcune di queste sostanze si ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – SOSTANZE STUPEFACENTI – PSICHIATRIA – MARIJUANA

divorzio

Enciclopedia on line

Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. Antropologia Il [...] e seg. c.c., ovvero per induzione, costrizione, sfruttamento o favoreggiamento della prostituzione; 3) per omicidio volontario di un figlio o un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a norma dell’art. 77 c.p.c. e negli altri casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divorzio (2)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e che nell'Italia settentrionale già controlla il mercato della prostituzione (dopo avere soppiantato la 'ndrangheta calabrese) e il Sfruttando la debolezza delle istituzioni statali e la propria esperienza nella fiorente economia informale dell'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
prostituzióne
prostituzione prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
sfruttaménto
sfruttamento sfruttaménto s. m. [der. di sfruttare]. – Il fatto di sfruttare, di essere sfruttato, in senso proprio e fig.: s. dei proprî dipendenti; s. di una miniera, di giacimenti petroliferi; s. di un’invenzione, per varie applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali