Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] egualmente destinata a prevalere una linea diversa da quella ditaglio nazionalista e protezionista del presidente J. Chirac. A , sia pure con lentezza e non senza difficoltà, gli sforzidi varie nazioni della Unione per mettere in essere una efficace ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] del primo gruppo di onde: uno sosteneva che fossero onde di compressione, l'altro onde ditaglio. Nel giro di vent'anni, non newtoniani e scorrono solo se viene superato uno sforzodi soglia. Queste proprietà, finora scarsamente studiate, sono all ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] specifico delle ricerche specialistiche ditaglio esclusivamente biologico ai più diversi aspetti, di base e applicati, del la stessa cosa. Gli sforzidi queste discipline sono rivolti a finalità solo nominalmente di ordine ecologico, oppure sociale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Terrore, dominato dal Comitato di salute pubblica e contraddistinto dallo sforzo continuo e fortunato contro la pressione (1887-89), dello scandalo della Compagnia per il taglio dell’istmo di Panama (1892) e, soprattutto, la crisi provocata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] solo nel comparto energetico.
Cospicui sono gli sforzi per sviluppare la ricerca applicata e l’innovazione una sorta di ‘canto del cigno’ della classe operaia e delle trade unions, mentre i tagli alla spesa pubblica creavano nuove sacche di povertà.
...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] secondo posto al mondo, dopo il Belgio, nel settore del taglio. Buono, infine, lo sviluppo turistico, sebbene i flussi Stato a perseguire una permanente superiorità militare su di essi; lo sforzo necessario per assicurare tale obiettivo, accanto all ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] programma di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassi di interesse, commercio e salari; taglidi bilancio; e lo status da accordare al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economica del paese, già messa a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] metrico decimale nel 1971. S'intensifica lo sforzo inglese per entrare nel Mercato comune: di misure e proceduto al tagliodi molte spese e progetti industriali; si è anche tentato di sopperire alla crisi energetica intensificando le ricerche di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marittima a fattore eminente dell'equilibrio generale, dagli sforzi felici per il dominio dell'Adriatico all'intervento piatte) se in acqua, e persino sul taglio dei feri da prova ("prora") di due gondole, che facevano da contrappeso sollevando quasi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] taglio più netto di proposte morali, talora richiamandosi alla vena tragica di C. Vallejo, talora alla vena combattiva didi opposti, di concreto e astratto, di americanismo e universalismo, di passato precolombiano e di contemporaneità. Con sforzo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...