Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] a sua volta equivalente al prodotto della variazione media disforzo sulla faglia per l’area della faglia stessa. proporzionale al momento sismico scalare e la frequenza ditaglio superiore dello spettro è inversamente proporzionale alle dimensioni ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] P, e cioè Px, Py, Pz, sono legate linearmente alle sei componenti dello sforzo F, σx, σy, σz, τyz, τzx, τxy, rispettivamente sforzi normali e ditaglio, tramite un’opportuna matrice D (di dimensioni 3×6); risulta: P=DF; agli elementi dij (i=1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Terrore, dominato dal Comitato di salute pubblica e contraddistinto dallo sforzo continuo e fortunato contro la pressione (1887-89), dello scandalo della Compagnia per il taglio dell’istmo di Panama (1892) e, soprattutto, la crisi provocata ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 364 tonn. lorde appartengono a 25 compagnie di navigazione.
Naturalmente, nel suo sforzodi ricostruzione, la marina è stata agevolata Wolfenbüttel. Ben deciso era ora l'imperatore di risolvere con taglio netto la questione religiosa tedesca, dove le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] orientale dell'Italia settentrionale, tra l'Adige, o meglio il Tagliamento, le Alpi, il Po e l'Adriatico; l) i Galli il re regna.
Circostanze favorevoli, tutte queste, al nuovo sforzodi guerra della monarchia longobarda contro i Greci: in un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dedicata con successo alla composizione di racconti ditaglio neorealisticamente minimalista. Nell'opera di J. Didion (n. 1934 fine degli anni Settanta i critici si sforzavanodi valutare il risultato ultimo di un decennio che aveva minato alle basi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] influenza del modello britannico e di quello statunitense: le due reti di Stato sono ditaglio anglosassone, i tre canali immagine spinge l'ascoltatore a integrare i dati percettivi con uno sforzo d'immaginazione. La t., per converso, apre gli occhi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...]
Nel quadro delle ricerche di tipo contenutistico vanno ricordate le tendenze ditaglio psicanalitico, che conducono a , a una produzione spesso di buon livello, ma altre volte superficiale, non corrisponde lo sforzo per un'adeguata educazione dei ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] La guerra, invece, vuole ben altra continuità disforzi, costringendo il soldato a star sotto le armi taglio, il falso taglio, il dorso, gli sgusci, il tallone, il codolo. Dicesi angolo ditaglio l'angolo acuto che risulta in corrispondenza del taglio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di questo strumento non era alla portata di tutti: nella preistoria europea si è constatata l'esistenza di vere officine di "taglio il movimento si estese e rassodò, attraverso grandi sforzidi volontà.
La nuova classe industriale si formò essa ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole...